11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Appendice<br />

o COMMENTO GENERALE N. 1 (2001): LE FINALITÀ DELL’EDUCAZIONE<br />

IMPORTANZA DELL’ARTICOLO 29 (1)<br />

317<br />

[…]Gli obiettivi che si intende raggiungere sono: lo sviluppo olistico del pieno potenziale del<br />

bambino (29 (1) (a)), compreso lo sviluppo del rispetto dei diritti umani (29 (1) (b)), un elevato<br />

senso d’identità e di affiliazione (29 (1) (c)), la socializzazione e l’interazione del bambino con gli<br />

altri (29 (1) (d)) e con l’ambiente (29 (1) (e)).<br />

[…]esso insiste anche sulla necessità che l’educazione sia incentrata sul bambino, sia a misura di<br />

bambino, ne potenzi le capacità ed evidenzi la necessità che i processi formativi si basino sui<br />

principi che l’articolo enuncia 1. L’educazione alla quale ogni bambino ha diritto è pensata per<br />

fornire al bambino le capacità che gli permettano di affrontare la vita, potenziare le sue capacità al<br />

fine di godere appieno di tutti i diritti umani e favorire una cultura basata sui valori espressi da<br />

questi ultimi. L’obiettivo che si intende raggiungere è porre il bambino nella condizione di<br />

sviluppare le sue attitudini, la capacità di apprendimento, la dignità umana, l’autostima e la fiducia<br />

in se stesso. L’“Educazione” in questo contesto va al di là dell’istruzione formale per includere la<br />

vasta gamma di esperienze di vita e processi di apprendimento che permettono al bambino,<br />

individualmente o collettivamente, di sviluppare la propria personalità, la propria capacità e le<br />

proprie attitudini e di vivere una vita piena e soddisfacente all’interno della società.<br />

o DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA INTERNAZIONALE DI<br />

PADOVA SUL DIALOGO INTERCULTURALE, 2-3 MARZO 2007<br />

Dichiarazione finale<br />

[…]Siamo convinti che un vero Dialogo Interculturale comporti l’esercizio diimportanti virtù<br />

democratiche:<br />

– la virtù cognitiva (cognitive virtue): se le opinioni non sono rigide in partenza, un dialogo aperto<br />

può dare luogo a nuovi, più appropriati e articolati punti di vista e incrementare la conoscenza<br />

reciproca;<br />

– la virtù civica (civic virtue): il dialogo interculturale forma cittadini «migliori» (più informati,<br />

attivi, responsabili) e abbassa la propensione all’intolleranza e ai comportamenti violenti;<br />

– la virtù del governare (governance virtue): i processi e le decisioni in grado di coinvolgere tutti i<br />

segmenti della società mediante la partecipazione attiva dei cittadini, rafforzano la comunità politica<br />

e la arricchiscono di maggiore legittimazione e di più efficace capacità decisionale.<br />

[..]6. l’idea della Cittadinanza Inclusiva, praticata nelle città, a ogni livello,<br />

in ogni ambito di decisione e in seno alla società civile, in particolare nel<br />

Partenariato Euro-mediterraneo, implica: (1) la non esclusione pregiudiziale di qualsiasi sistema di<br />

fede o di valori dal partecipare nei processi decisionali e dalle politiche e azioni che promuovono e<br />

salvano la vita,<br />

2 ) il principio fondamentale di «non dominanza» […]<br />

[…]10. questa apertura alla Cittadinanza Universale, Eguale e Inclusiva e il coerente impegno che<br />

gli Stati e i Popoli dell’Unione <strong>Europea</strong> possono condurre, se messi reciprocamente in atto<br />

attraverso un genuino dialogo e l’impegno per valori condivisi, a un nuovo livello di unità nella<br />

diversità. Tradurre insieme i valori in azioni attraverso il dialogo rafforzerà e renderà irreversibile le<br />

partnership basate sulla cittadinanza nel perseguimento del bene comune.<br />

4 - Individuare mappe concettuali / obiettivi didattici con riferimento :<br />

− Alle conoscenze specifiche<br />

− Alle competenze trasversali<br />

Bocchetti Angela - Brusciano Ernesta

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!