11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

486<br />

FINALITÀ<br />

Promuovere la cittadinanza attiva e partecipativa, consapevole e solidale attraverso una migliore conoscenza dei principi e dei valori della<br />

Costituzione Italiana, della Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e della normativa <strong>Europea</strong>, con particolare riferimento alle problematiche<br />

inerenti alla sicurezza di sé, <strong>degli</strong> altri e dell’ambiente in cui si vive.<br />

Promuovere la formazione della persona, nella consapevolezza di essere parte di un corpo sociale e istituzionale che cresce e si trasforma<br />

nel tempo e nello spazio.<br />

Educare alla consapevolezza di essere fruitori dei beni di cultura e promotori responsabili <strong>degli</strong> stessi (Diritti umani, diritti civili, Patrimonio<br />

ambientale e storico- culturale).<br />

Sviluppare la capacità di cercare e di dare un senso “positivo” all’esistenza e alla convivenza attraverso la conquista dell’identità personale<br />

in un contesto di solidarietà, libertà e responsabilità.<br />

OBIETTIVI GENERALI<br />

• Valorizzare il tema della cultura, della salute e sicurezza secondo il nucleo tematico individuato, quale focus centrale da declinare e<br />

approfondire negli ambiti di “Cittadinanza e Costituzione”: Diritti Umani, Costituzione italiana, Cittadinanza europea, Legalità, Dialogo<br />

interculturale, Ambiente e sviluppo sostenibile, Educazione stradale, Sport, Luoghi, paesaggi, beni culturali e simboli di cittadinanza.<br />

• Ricercare strategie e modelli finalizzati a garantire congruenza tra curricolo esplicito dell’insegnamento e curricolo implicito<br />

dell’organizzazione scolastica.<br />

• Individuare itinerari di cittadinanza attiva conseguenti, dove la scuola possa coinvolgere sui temi della sicurezza, oltre gli studenti,<br />

anche i settori ad essa collegati: familiare, territoriale e sociale, in quanto condivide, realizza e ricerca progetti e programmi di lavoro,<br />

sostenibili e modulati sulla realtà locale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!