11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- collaborazione tra Famiglie, Enti locali, Agenzie del territorio<br />

- partecipazione attiva <strong>degli</strong> studenti alla progettazione <strong>degli</strong> itinerari formativi<br />

- democrazia scolastica, protagonismo delle consulte e delle associazioni studentesche,<br />

forme di apprendimento tra pari e di tutoraggio nei confronti dei compagni in difficoltà, i<br />

metodi cooperativi, la narrazione e il dialogo, i patti di corresponsabilità, gli itinerari di<br />

cittadinanza attiva coerenti con le tematiche individuate.<br />

RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO D’EUROPA SULL’EDUCAZIONE<br />

PER LA CITTADINANZA DEMOCRATICA E L’EDUCAZIONE AI DIRITTI UMANI, 2010<br />

“…la Carta sia ampiamente disseminata fra le loro autorità responsabili per l’educazione e la<br />

gioventù”<br />

CARTA DEL CONSIGLIO D’EUROPA SULL’EDUCAZIONE PER LA CITTADINANZA<br />

DEMOCRATICA E L’EDUCAZIONE AI DIRITTI UMANI<br />

- l’Educazione alla cittadinanza democratica è definita come l'istruzione, la formazione, la<br />

sensibilizzazione, l’informazione, le pratiche e le attività che mirano a fornire agli studenti adeguate<br />

conoscenze e capacità e che sviluppino le loro attitudini e comportamenti in modo da permettere<br />

loro di esercitare e difendere i loro diritti democratici e di responsabilità sociale, per valorizzare la<br />

diversità e svolgere un ruolo attivo nella vita democratica, in vista della promozione e tutela della<br />

democrazia e dello Stato di diritto.<br />

- Per Educazione ai diritti umani si intende l'istruzione, la formazione, la sensibilizzazione,<br />

l'informazione, le pratiche e le attività che mirano a fornire agli studenti adeguate conoscenze e<br />

capacità e che sviluppino le loro attitudini e comportamenti perché possano contribuire alla<br />

costruzione e difesa di un universale cultura dei diritti umani nella società, in vista della<br />

promozione e protezione dei diritti umani e delle libertà fondamentali.<br />

- Promozione della coesione sociale attraverso il dialogo interculturale e la valorizzazione della<br />

diversità e dell'uguaglianza, in particolare quella di genere.<br />

Finalità e principi:<br />

Uno <strong>degli</strong> obiettivi fondamentali di qualsiasi educazione per la cittadinanza democratica e<br />

l’educazione ai diritti umani è non soltanto quello inteso a dotare i discenti di conoscenze,<br />

consapevolezza e abilità, ma anche quello che mira a renderli capaci e pronti ad agire nella<br />

società nella difesa e la promozione dei diritti umani, della democrazia e dello stato di diritto.<br />

532<br />

Abilità per promuovere la coesione sociale, apprezzare la diversità e gestire le differenze e il<br />

conflitto, metodi d’insegnamento che mirano all’apprendimento a vivere insieme in una società<br />

democratica e multiculturale e a rendere capaci i discenti di acquisire le conoscenze e le abilità<br />

per promuovere la coesione sociale, apprezzare la diversità e l’eguaglianza, apprezzare le<br />

differenze<br />

LINEE GUIDA PER L’EDUCAZIONE GLOBALE, CONSIGLIO D’EUROPA, 2008<br />

Conoscenze<br />

Conoscenze sul processo di globalizzazione e di sviluppo della società mondiale.<br />

L’educazione interculturale mette l’accento sulla giustizia sociale e sullo sviluppo sostenibile in<br />

quanto auspica di offrire possibilità a ciascuno. I tipi di contenuti ai quali l’educazione interculturale<br />

attinge i suoi temi comprendono quindi concetti-chiave quali società multiculturali, contesti sociali,<br />

politici, economici e culturali, la violenza strutturale e diretta, l’interdipendenza tra regioni, paesi e<br />

continenti, i limiti delle risorse naturali, la società dell’informazione e i media.<br />

Competenze<br />

Il pensiero e l’analisi critica, l’educazione interculturale dovrebbe aiutare gli studenti ad affrontare i<br />

problemi con spirito aperto e critico, indurli a riflettervi e incoraggiarli a condividere punti di vista a

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!