11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Classe 1^<br />

Individuazione nuclei tematici e<br />

strutturazione di percorsi didattici* 7<br />

425<br />

<strong>Scuola</strong> Secondaria di I Grado<br />

Classe 2^ Classe 3^<br />

Esempi Esempi Esempi<br />

- Chi sono io?<br />

- Percorso sull’affettività, sulla<br />

conoscenza di sé e dell’altro.<br />

– Educazione alle differenze (di<br />

genere, culturali, linguistiche,<br />

religiose, ecc.).<br />

- Percorso sulle regole (classe,<br />

famiglia, società) e sui diritti umani.<br />

- Percorsi interculturali.<br />

- Essere cittadino nella storia (I parte).<br />

- Esperienze di cittadinanza attiva sul<br />

proprio territorio (Comune).<br />

- Chi siamo noi? “Chi siamo io?”<br />

- Io e gli altri: il disagio, i conflitti, le emozioni.<br />

- Percorso su pregiudizi, stereotipi,<br />

discriminazione.<br />

- I diritti umani nell’ottica dell’U.E.<br />

- Percorso di educazione alla cittadinanza<br />

europea: conoscenza e partecipazione.<br />

- Percorsi su mondialità, alimentazione e<br />

commercio equo-solidale.<br />

- Essere cittadino nella storia (II parte)<br />

- Esperienze di cittadinanza attiva all’interno del<br />

proprio “territorio” (Regione, Stato, U.E).<br />

- L’altro da sé: la differenza come possibilità o come rifiuto.<br />

- Identità e cittadinanza (livello locale, regionale, uiniversale).<br />

- La lunga storia dei diritti umani fino ad oggi (storie, documenti, codice dei diritti umani).<br />

- I difensori dei diritti umani.<br />

- La Costituzione della Repubblica Italiana<br />

- Il lavoro e il funzionamento <strong>degli</strong> organismi internazionali, delle ONG, delle OSC società civile<br />

locale ed europea.<br />

- Essere cittadino nella storia (III parte).<br />

- La Storia come veicolo di confronto e comprensione dell’oggi:<br />

A) In cammino (un percorso sulle migrazioni).<br />

B) Minoranze tra appartenenze, identità e cittadinanza: i rom e gli ebrei.<br />

C) La Shoah (livello europeo e storia locale).<br />

D) Le leggi dello Stato come strumento di inclusione ed esclusione nella costruzione dell’identità e<br />

nella definidione della cittadinanza (nella Storia e oggi: studio di casi negativi - donne, ebrei, disabili,<br />

stranieri, razzismo, altre etnie, ecc. – e positivi).<br />

E) Aktion T4. Vite non degne di essere vissute. L’eugenetica, lo sterminio dei disabili, la<br />

discriminazione (riferimenti all’oggi).<br />

F) Normalità/follia tra letteratura, storia, arte, musica.<br />

G) L’invenzione del selvaggio (il diverso, l’esotico, i freaks, il circo delle curiosità, l’esposizione<br />

pubblica di ciò che è raro e “mostruoso”… Rafforzamento dell’identità e creazione dell’identità<br />

dell’altro.<br />

H) I diritti delle donne; identità di genere;<br />

I) Studio di caso relativo alle identità: ex Jugoslavia, Rwanda, ecc.<br />

M) Il velo di Maya (percorso di filosofia per ragazzi): etica e diritti umani<br />

N) Il concetto di identità nella letteratura del ‘900: Pirandello, Kafka, Joyce, Beckett, Camus, ecc.<br />

O) Identità criminali: percorso di educazione alla legalità<br />

P) Il concetto di Cittadinanza nella normativa italiana ed europea (collegamento con il percorso A)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!