11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

− 1. Ognuno ha il diritto a conoscere, cercare e ricevere informazioni su tutti i diritti umani e le<br />

libertà fondamentali e deve avere accesso all’educazione e alla formazione dei diritti umani.<br />

{…}<br />

− 2. L’educazione e la formazione ai diritti umani comprende l’educazione:<br />

− a) sui diritti umani, che comprende l’acquisizione della conoscenza e della comprensione<br />

delle norme e dei principi dei diritti umani, i valori che li sottendono e i meccanismi per la loro<br />

protezione;<br />

− b) attraverso i diritti umani, che comprende un apprendimento e un insegnamento tali da<br />

rispettare i diritti sia <strong>degli</strong> educatori sia dei discenti;<br />

− c) per i diritti umani, che comprende la messa in grado effettiva delle persone di godere ed<br />

esercitare i loro diritti e di rispettare e sostenere i diritti <strong>degli</strong> altri.<br />

Sui diritti conoscenze; attraverso i diritti atteggiamenti e valori; per i diritti abilità<br />

− Raccomandazione dell’Unesco sull’educazione per la comprensione, la cooperazione e<br />

la pace internazionali e sull’educazione relativa ai diritti umani e alle libertà<br />

fondamentali, 1974<br />

− Nella Raccomandazione si dice esplicitamente che i diritti umani e le libertà fondamentali<br />

richiamate sono quelli enunciate nella Carta delle Nazioni Unite, nella Dichiarazione<br />

universale dei diritti dell’uomo e nei Patti internazionali sui diritti economici e culturali e sui<br />

diritti civili e politici. Si afferma che:<br />

− Gli stati membri dovrebbero incitare gli educatori a realizzare, in collaborazione con gli alunni, i<br />

loro genitori, le organizzazione e la comunità, programmi formativi facendo ricorso a metodi i<br />

quali, facendo appello all’immaginazione creativa dei bambini e <strong>degli</strong> adolescenti e alle loro<br />

attività sociali, li preparino ad esercitare i loro diritti e le loro libertà, nel riconoscimento e nel<br />

rispetto dei diritti altrui e ad adempiere alle loro funzioni nella società.<br />

− La partecipazione <strong>degli</strong> studenti all’organizzazione delle varie fasi e dell’intera impresa<br />

educativa dovrebbe essere considerata di per sé un fattore di educazione civica e un<br />

elemento fondamentale dell’educazione a vocazione internazionale. I programmi scolastici<br />

dovrebbero essere riletti e rivisti alla luce di un approccio mondiale e contenere temi civici,<br />

morali e scientifici dell’educazione a vocazione internazionale.<br />

− Comitato sui diritti dell’infanzia, General comment n.1 “Finalità dell’educazione”,<br />

CRC/GC/2001/1<br />

L’articolo 29 (1) può essere considerato come una pietra miliare per i vari programmi finalizzati<br />

al’educazione ai diritti umani, stabiliti dalla Conferenza Mondiali sui diritti Umani, tenutasi a Vienna<br />

nel 1993 e promossi dalle agenzie internazionali.<br />

−<br />

− Dichiarazione finale adottata dalla Conferenza internazionale su “Dialogo interculturale<br />

per lo sviluppo di una nuova (plurale, democratica) cittadinanza”, Università di<br />

Padova, 2007<br />

5 {…}Siamo convinti che un vero Dialogo interculturale comporta l’esercizio di importanti<br />

virtù democratiche:<br />

223

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!