11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I percorsi educativi che sono finalizzati alla<br />

291<br />

trasmissione e all’acquisizione di contenuti e<br />

competenze attinenti all’approfondimento di tematiche legate ai diritti umani si collegano<br />

all’utilizzo di metodologie volte a tematizzare il sapere dell’argomento in questione. Inoltre è<br />

indispensabile riflettere individualmente ed in gruppo sui contenuti proposti facendo riferimento a<br />

casi concreti.<br />

I documenti nazionali ed internazionali suggeriti offrono indicazioni operative e metodologiche<br />

chiare.<br />

Raccomandazione del Consiglio d’Europa sull’educazione per la cittadinanza democratica<br />

e l’educazione ai diritti umani, 2010<br />

Si sottolinea l’importanza di una strategia per una crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva al<br />

fine di uscire dalla crisi attraverso questi “tre motori di crescita”<br />

Linee guida per l’educazione globale, Consiglio d’Europa, 2008<br />

“L’educazione globale concerne l’implementazione della visione che tende a un modello di<br />

parternariato tra popoli, culture e religioni… E’ un’educazione per la mente tanto quanto per il<br />

cuore. Ciò implica un cambiamento radicale verso l’interconnessione e crea nuove possibilità per<br />

ottenere più uguaglianza, giustizia sociale, comprensione e cooperazione fra i popoli”.<br />

Le finalità di un tale modello di apprendimento è quello di stimolare le coscienze per consentire<br />

agli alunni di essere dei cittadini in grado di assumersi delle responsabilità.<br />

“L’educazione globale può contribuire ad essere consapevoli del processo… ma anche<br />

contribuire alla creazione di nuovi metodiche diano un ruolo essenziale ai movimenti sociali… essi<br />

danno spazio a valori, temi e approcci non centrali nell’apprendimento formale e danno voce a<br />

tutte le persone incluse quelle marginalizzate… L’educazione globale modifica le regole<br />

economiche stabilite, restaurando la dignità umana come valore centrale”.<br />

Carta dei diritti fondamentali dell’Unione <strong>Europea</strong>, 2007<br />

Nel Preambolo si legge che l’Unione contribuisce al mantenimento ed allo sviluppo dei valori<br />

comuni nel rispetto della diversità delle culture e delle tradizioni dei popoli europei, dell’identità<br />

nazionale <strong>degli</strong> Stati membri e cerca di promuovere uno sviluppo equilibrato e sostenibile ed<br />

assicura la libera circolazione di persone e beni. Si riaffermano anche i diritti derivanti dalle<br />

tradizioni costituzionali <strong>degli</strong> Stati membri, dal trattato dell’UE e dai trattati comunitari per la<br />

salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali.<br />

Carta Comunitaria dei diritti fondamentali dei lavoratori, 1989<br />

L’articolo 23 dice che i giovani, dopo la scuola dell’obbligo devono poter beneficiare di una<br />

formazione professionale perché si possano adeguare alle esigenze della loro futura vita<br />

professionale.<br />

Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio relativa a competenze chiave<br />

per l'apprendimento permanente, 2006<br />

Si pone in evidenza che le persone costituiscono la risorsa più importante dell’Europa, pertanto si<br />

dovrebbero definire le nuove competenze di base da assicurare lungo l’apprendimento<br />

permanente. Promozione quindi dell’apprendimento delle lingue e sviluppo dell’imprenditorialità e<br />

accrescimento della dimensione europea nell’istruzione. Si raccomanda lo sviluppo di<br />

un’istruzione e di una formazione di qualità; apprendimento di valori sociali e civici essenziali<br />

come l’uguaglianza, la cittadinanza, la tolleranza e il rispetto.<br />

I programmi devono favorire l’acquisizione delle competenze chiave: imparare a imparare,<br />

competenze sociali e civiche, ad esempio la conoscenza delle vicende contemporanee e dei<br />

principali eventi e tendenze nella storia nazionale, europea e mondiale. E’ inoltre indispensabile la<br />

conoscenza delle strutture, dei principali obiettivi e dei valori dell’UE, delle diversità e delle<br />

identità culturali in Europa.<br />

Dichiarazione delle Nazioni Unite sull'educazione e la formazione ai diritti umani, 2011<br />

Già dall’articolo 1 si ribadisce che “…ognuno ha il diritto a conoscere, cercare e ricevere<br />

informazioni su tutti i diritti umani e le libertà fondamentali…” e questo comprende l’educazione<br />

sui, attraverso e per i diritti umani attraverso linguaggi e metodi appropriati tenendo conto dei<br />

destinatari. Si deve promuovere la tolleranza, assicurare pari opportunità per tutti e prevenire alle<br />

violazioni ed agli abusi per combattere e sradicare qualsiasi forma di discriminazione.<br />

Si deve favorire l’uguaglianza tra ragazze e ragazzi e tra donne e uomini e tener conto anche<br />

delle sfide e barriere affrontate dalle persone in situazioni di disagio e dei gruppi vulnerabili e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!