11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

(art.25) salute(art.32).<br />

D. lgs n. 251/07; D. lgs. N. 25/08<br />

• status di rifugiato e procedura di riconoscimento<br />

l.91/1990 e sucessive modifiche:<br />

• modi di acquisto della cittadinanza italiana<br />

D.lgs. 286/1998 Testo Unico sull’immigrazione e successive modifiche (L. 189/2002;<br />

L.94/2009)<br />

• permesso di soggiorno, carta di soggiorno<br />

• ricongiungimenti familiari<br />

• programmazione e decreto flussi<br />

• contratto di lavoro per lavoro subordinato<br />

• reati di ingresso e soggiorno illegali<br />

• aggravante della clandestinità<br />

• respingimenti alla frontiera<br />

• espulsione e trattenimento nei C.E.I<br />

360<br />

3 Ricercare indicazioni operative e metodologiche adottate in relazione ai<br />

documenti nazionali e internazionali, partendo dai seguenti documenti:<br />

- Dichiarazione di Maastricht sull’educazione interculturale<br />

«L'educazione interculturale è un’educazione che apre gli occhi ai cittadini sulle realtà del<br />

mondo».<br />

‐ RACCOMANDAZIONE DELL’UNESCO SULL’EDUCAZIONE PER LA COMPRENSIONE, LA COOPERAZIONE E LA PACE<br />

INTERNAZIONALI E SULL’EDUCAZIONE RELATIVA AI DIRITTI UMANI E ALLE LIBERTÀ FONDAMENTALI (1974)<br />

14. L'educazione deve comprendere l'analisi critica dei fattori storici e attuali di carattere<br />

economico e politico che sono alla base delle contraddizioni e delle tensioni tra i paesi,<br />

nonché lo studio dei mezzi atti a superare queste contraddizioni che sono effettivamente di<br />

ostacolo alla comprensione e alla vera cooperazione internazionale allo sviluppo della pace<br />

mondiale.<br />

‐ RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO D’EUROPA SULL’EDUCAZIONE PER LA CITTADINANZA DEMOCRATICA E<br />

L’EDUCAZIONE AI DIRITTI UMANI (2010).<br />

…promuovere approcci educativi e metodi d’insegnamento che mirano all’apprendimento a<br />

vivere insieme in una società democratica e multiculturale e a rendere capaci i discenti di<br />

acquisire le conoscenze e le abilità per promuovere la coesione sociale, apprezzare la<br />

diversità e l’eguaglianza, apprezzare le differenze – particolarmente tra i gruppi religiosi ed<br />

etnici – e comporre disaccordi e conflitti in modo nonviolento con rispetto dei reciproci<br />

diritti, nonché per combattere tutte le forme di discriminazione e violenza, specialmente il<br />

bullismo e le molestie.<br />

‐ LINEE GUIDA PER L’EDUCAZIONE GLOBALE, CONSIGLIO D’EUROPA, 2008:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!