11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

468<br />

Nella fase operativa, oltre a promuovere la conoscenza dei testi e dei documenti di<br />

riferimento, la loro contestualizzazione e attualizzazione, le istituzioni scolastiche dilatano e<br />

rafforzano la pratica della cittadinanza attraverso, ad esempio, rinnovate forme di democrazia<br />

scolastica, il protagonismo delle consulte e delle associazioni studentesche, forme di<br />

apprendimento tra pari e di tutoraggio nei confronti dei compagni in difficoltà, i metodi<br />

cooperativi, la narrazione e il dialogo, i patti di corresponsabilità, gli itinerari di cittadinanza<br />

attiva coerenti con le tematiche individuate.”<br />

Raccomandazione del Consiglio d’Europa sull’educazione per la cittadinanza<br />

democratica e l’educazione ai diritti umani, 2010<br />

Al p. 5 e sez. II: “Le pratiche e le attività di insegnamento e di apprendimento devono seguire<br />

e promuovere i valori e i principi democratici e dei diritti umani; in particolare, la governance<br />

delle istituzioni educative, comprese le scuole, deve riflettere e promuovere i valori dei diritti<br />

umani e facilitare l’acquisizione di capacità e la partecipazione attiva dei discenti, <strong>degli</strong> staffs<br />

educativi e <strong>degli</strong> aventi interesse, compresi i genitori.”<br />

Al p.5 i: Vengono incoraggiate forme di parternariato e di collaborazione con i vari portatori<br />

d’interesse coinvolti nell’educazione per la cittadinanza democratica e ai diritti umani, a livello<br />

locale, regionale, nazionale, in modo da beneficiare al meglio dei loro contributi.<br />

Al p.8 sez. III : gestione democratica; si promuove la governance democratica sia come<br />

metodologia utile sia come mezzo pratico di apprendimento e di esperienza della democrazia<br />

e di rispetto dei diritti umani, e si caldeggia la partecipazione della pluralità di attori nella<br />

gestione democratica delle istituzioni educative.<br />

Al p. 13 sez. III : si punta sull’adozione di approcci educativi e metodi d’insegnamento che<br />

promuovano la convivenza in una società democratica e multiculturale, la coesione sociale,<br />

l’apprezzamento della diversità, contrastino discriminazione e violenza, gestiscano i conflitti.<br />

Linee guida per l’educazione globale, Consiglio d’Europa, 2008<br />

Stilate sulla base della raccomandazione1318/2003 dell’Assemblea Parlamentare del<br />

Consiglio d’Europa, le linee guida forniscono spunti operativi, indicazioni metodologiche<br />

puntuali e centrati, efficacemente applicabili nella realtà quotidiana della <strong>Scuola</strong> Primaria<br />

dove, per ovvi motivi, l’apprendimento deve essere pluridimensionale.<br />

“ L’educazione globale mira ad aprire una dimensione globale e una prospettiva olistica<br />

nell’educazione al fine di aiutare le persone a capire le realtà complesse e i processi del<br />

mondo di oggi, a sviluppare valori, comportamenti, conoscenze e abilità che le metteranno in<br />

grado di fronteggiare le sfide in un mondo interconnesso” nel quale ciascuno possa<br />

sviluppare a pieno le proprie potenzialità; essa inoltre “... permette di acquisire conoscenza<br />

sui concetti universali di umanità come: diritti umani, democrazia e buon governo, economia,<br />

giustizia sociale,commercio equo, uguaglianza di genere, pace e trasformazione di conflitti,<br />

cittadinanza, diversità, dialogo interculturale e interreligioso, sviluppo sostenibile, sanità e<br />

uguale accesso ai risultati del progresso scientifico e tecnologico.” attraverso contenuti che<br />

emergono dai bisogni reali delle persone e che vanno dal contesto più prossimo a quello<br />

macro e l’analisi delle relazioni tra i contesti.<br />

“L’educazione globale aiuta chi impara a capire la complessità del mondo, ad essere<br />

consapevoli delle contraddizioni e delle incertezze e a capire che non ci sono soluzioni<br />

unidimensionali per problemi complessi”, a gestire costruttivamente i conflitti, a “...mettere in<br />

grado chi impara di partecipare ai processi decisionali e di prendere iniziative attraverso<br />

procedure democratiche.”<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!