11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

limitarsi a trasmettere una serie di nozioni, seppur utili, ma anche e principalmente a favorire<br />

l’interiorizzazione di un certo tipo di valori che guideranno poi il comportamento quotidiano<br />

individuale. La sola conoscenza non è sufficiente a modificare atteggiamenti e<br />

comportamenti. Solo un processo di lungo periodo, che abbracci la totalità <strong>degli</strong> aspetti della<br />

persona, può costituire una strategia preventiva efficace di difesa della dignità e della libertà<br />

di ogni individuo. L’obiettivo cui si tende è quindi più ambizioso, si tratta di far diventare la<br />

CONOSCENZA CONSAPEVOLEZZA del nostro ruolo di soggetti di diritti e al tempo stesso<br />

di loro difensori. Il ruolo fondamentale dell’educazione ai Diritti Umani è dotare gli individui di<br />

strumenti per difendere i propri diritti e quelli <strong>degli</strong> altri.<br />

− Linee guida per l’educazione globale, Consiglio d’Europa, 2008<br />

− “ L’ educazione globale è un’educazione che apre gli occhi e le menti delle persone alle realtà<br />

del mondo globalizzato” (La dichiarazione di Maastricht sull’educazione globale). La<br />

metodologia per un’educazione globale deve correlarsi alla realtà del mondo. Per prima cosa<br />

è basata sulla realtà, contesti e le necessità del gruppo classe, poi sulla realtà della società<br />

locale che circonda il gruppo.<br />

− L’educazione alla cittadinanza del XIX esige un metodo olistico di insegnamento che si basa su<br />

alcune competenze fondamentali:<br />

− 1. Approccio ai problemi in tutte le discipline;<br />

− 2. Sviluppare il pensiero critico;<br />

− 3. Trovare soluzioni non violente ai conflitti;<br />

− 4. Cambiare lo stile di vita per la difesa dell’ambiente;<br />

− 5. Sensibilizzare alla difesa dei diritti umani;<br />

− 6. Partecipare attivamente alla vita scolastica e sociale.<br />

− Per il raggiungimento di queste competenze bisogna scegliere l’ambiente di apprendimento<br />

appropriato con le seguenti caratteristiche:<br />

−<br />

− L’Ambiente di apprendimento per<br />

l’educazione globale deve essere<br />

− Democratico e dialogico<br />

− Partecipativo<br />

− Cordiale e di forte sostegno<br />

− Piacevole e pieno di speranza<br />

− Stimolante e ispiratore<br />

221<br />

− L’ambiente di apprendimento per<br />

l’educazione globale<br />

− Produce fiducia in se stessi<br />

− Sostiene la fiducia e la comprensione<br />

reciproca<br />

− Stimola l’apprendimento reciproco<br />

− Può rappresentare un microcosmo del<br />

mondo.<br />

− La didattica efficace deve presentare onestamente anche le obiezioni e le alternative (le teorie<br />

antidemocratiche, diritti umani e i diritti negati.), mettere al centro di ogni disciplina la

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!