11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

per il superamento di<br />

Pregiudizi<br />

Stereotipi<br />

Categorizzazioni<br />

Discriminazioni<br />

Conflitti<br />

Esclusione<br />

Riconoscimento<br />

Diritti-Umani<br />

Universali<br />

elemento comune<br />

MACROTEMATICA “IO, LA MIA VITA, CON GLI ALTRI, NEL MONDO”<br />

Confronto interpersonale<br />

Conoscenza e accettazione<br />

dell’altro Inclusione,<br />

solidarietà. Costruzione<br />

dell’identità sociale.<br />

Alterità<br />

(diversità/<br />

uguaglianza)<br />

CON GLI<br />

ALTRI<br />

è<br />

318<br />

Identità multiple<br />

(di genere, sociale,culturale,<br />

linguistica, religiosa, etnica,<br />

locale/territoriale, nazionale,<br />

politica…)<br />

è<br />

Identità unica e<br />

irripetibile<br />

(personalità, stile di<br />

vita,…)<br />

IO<br />

Bisogni<br />

LA MIA VITA<br />

Storia personale ( esperienza, vissuti….),<br />

locale ( tradizioni, eventi….), globale.<br />

Orientamento, progetto di vita.<br />

agiscono nella<br />

NEL MONDO<br />

ambiente/territorio,<br />

vicino/lontano,<br />

antropico, culturale,<br />

fisico<br />

Reale<br />

Fantastico<br />

Virtuale<br />

influenza<br />

attraverso<br />

La macrotematica “Io, la mia vita, con gli altri, nel mondo” scaturisce dalla lettura attenta dei<br />

bisogni del territorio, e si propone prioritariamente di educare gli alunni ai valori culturali, civili e<br />

sociali, indispensabili per incidere positivamente sulla realtà circostante. Il nostro progetto<br />

formativo pone al centro della propria azione educativa e didattica ciascun alunno con i suoi bisogni<br />

formativi, la famiglia, il contesto territoriale, sociale e culturale al fine di garantire pari opportunità<br />

formative. Dalle Indicazioni Nazionali assumiamo il valore di una scuola che educa istruendo, che<br />

valorizza la centralità della persona nella sua unicità e originalità e dà valore e significato alle<br />

esperienze e alla rete di relazioni che legano ciascun alunno alla famiglia e ai diversi contesti<br />

sociali.<br />

Locale<br />

Comunità Regionale U.E.<br />

Globale<br />

CITTADINANZA<br />

ATTIVA<br />

d<br />

e<br />

t<br />

e<br />

r<br />

m<br />

i<br />

n<br />

a<br />

Appartenenza<br />

Partecipazione<br />

Consapevolezza<br />

Cambiamento

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!