11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

− Dichiarazione delle Nazioni Unite sull'educazione e la formazione ai diritti umani, 2011<br />

− Raccomandazione dell’Unesco sull’educazione per la comprensione, la cooperazione e la<br />

pace internazionali e sull’educazione relativa ai diritti umani e alle libertà<br />

fondamentali, 1974<br />

− Dichiarazione delle Nazioni Unite sul diritto e la responsabilità <strong>degli</strong> individui, dei<br />

gruppi e <strong>degli</strong> organi della società di promuovere e proteggere le libertà fondamentali<br />

e i diritti umani universalmente riconosciuti, 1998<br />

− Comitato sui diritti dell’infanzia, General commento n.1 “Finalità dell’educazione”,<br />

CRC/GC/2001/1<br />

− Dichiarazione finale adottata dalla Conferenza internazionale su “Dialogo interculturale<br />

per lo sviluppo di una nuova (plurale, democratica) cittadinanza”, Università di Padova,<br />

2007<br />

IL PROGETTO:<br />

Gli argomenti fondamentale del percorso curricolare che intendo far svolgere agli<br />

alunni sarà basato su TRE PRINCIPI:<br />

IDENTITA’ LOCALE (CULTURALE)<br />

IDENTITA’ NAZIONALE<br />

IDENTITA’ EUROPEA<br />

343<br />

Ciascuno dei tre principi avrà come finalità l’interiorizzazione e l’acquisizione della<br />

“solidarietà linguistico-culturale”. Attraverso questo percorso i bambini della scuola<br />

dell’infanzia e gli alunni della scuola primaria saranno stimolati a conoscere meglio se<br />

stessi i compagni e l’ambiente in un ottica di cittadinanza attiva e consapevole.<br />

Il progetto vuole condurre gli alunni all’acquisizione di competenze sociali,<br />

interculturali e civiche, perciò le attività didattiche si baseranno su strumenti che<br />

vogliono influire contemporaneamente su tre livelli:<br />

- Il livello conoscitivo: si riferisce ad aspetti relativi ai processi implicati nella<br />

conoscenza (percezione, immaginazione, memoria, intelligenza, linguaggio, pensiero,<br />

ragionamento), che descrivono le facoltà logico - mentali necessarie all’apprendimento:<br />

- Il livello affettivo: è collegato all'area socio-relazionale e si riferisce al<br />

comportamento sociale e al comportamento di lavoro, sia in ambito scolastico, sia in<br />

ambito extrascolastico;<br />

- Il livello metacognitivo: si riferisce alle operazioni della mente che permettono<br />

all’alunno/studente di riflettere su ciò che ha fatto e su come è stato fatto.<br />

I tre livelli hanno al centro dell'azione l'alunno inteso come personacittadino<br />

al quale saranno indirizzati i nostri sforzi e le nostre proposte in modo da<br />

contribuire ad una crescita completa e coerente ai principi costituzionali e di<br />

cittadinanza attiva.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!