11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

consapevole a valori condivisi e di atteggiamenti cooperativi e collaborativi che<br />

costituiscono la condizione per praticare la convivenza civile<br />

− Parte integrante dei diritti costituzionali e di cittadinanza è il diritto alla parola (articolo<br />

21) il cui esercizio dovrà essere prioritariamente tutelato ed incoraggiato in ogni<br />

contesto scolastico. È attraverso la parola infatti che si costruiscono significati<br />

condivisi e si opera per sanare le divergenze prima che sfocino in conflitti.<br />

− Raccomandazione del Consiglio d’Europa sull’educazione per la cittadinanza<br />

democratica e l’educazione ai diritti umani, 2010<br />

503<br />

In tal senso il Consiglio d’Europa è “fermamente convinto che l’educazione e la formazione<br />

giochino un ruolo fondamentale per promuovere i diritti umani, la democrazia e lo stato di diritto<br />

“Educazione per la cittadinanza democratica” significa educazione che … renda capaci (to<br />

empower them)… di giocare un ruolo attivo nella vita democratica” (Definizioni)<br />

“L’apprendimento all’interno dell’educazione per la cittadinanza democratica e l’educazione ai diritti<br />

umani è un processo di formazione continua” (Sezione II, a)<br />

“Tutti i mezzi dell’educazione e della formazione, formale, non-formal o informale, hanno una parte<br />

importante nel processo di apprendimento” (Sezione II, b)<br />

“…la governance delle istituzioni educative,comprese le scuole, deve riflettere e promuovere i<br />

valori dei diritti umani e facilitare l’acquisizione di capacità e la partecipazione attiva dei<br />

discenti, <strong>degli</strong> staffs educativi e <strong>degli</strong> aventi interesse, compresi i genitori ” (Sezione II. e)”<br />

“ …è essenziale sviluppare la conoscenza, le abilità personali e sociali e la comprensione che<br />

riducono i conflitti, … , incoraggiano il dialogo e promuovono la nonviolenza nella risoluzione<br />

dei problemi e delle controversie” (Sezione II, f)<br />

“Uno <strong>degli</strong> obiettivi fondamentali di qualsiasi educazione per la cittadinanza democratica e<br />

l’educazione ai diritti umani è … quello che mira a renderli capaci e pronti ad agire nella<br />

società nella difesa e la promozione dei diritti umani, della democrazia e dello stato di diritto. ”<br />

(Sezione II. g)<br />

“La formazione e lo sviluppo continuo …. sono parte vitale dell’offerta e della sostenibilità di<br />

un’efficace educazione in questa area” (Sezione II, h)<br />

“Forme di partenariato e di collaborazione devono essere incoraggiate tra i numerosi aventi<br />

interesse coinvolti nell’educazione” (Sezione II, i)<br />

“Gli stati membri devono iniziare e promuovere la ricerca sull’educazione per la cittadinanza<br />

democratica e l’educazione ai diritti umani per fare l’inventario della situazione corrente …. E<br />

fornire.. una informazione di carattere comparativo per aiutarli a misurare e accrescere la loro<br />

efficacia ed efficienza e perfezionare le loro pratiche” (Sezione III, 12)<br />

“In tutte le aree dell’educazione, gli stati membri devono promuovere approcci educativi e metodi<br />

d’insegnamento … rendere capaci i discenti di acquisire le conoscenze e le abilità per promuovere<br />

la coesione sociale, …nonché per combattere tutte le forme di discriminazione e violenza,<br />

specialmente il bullismo e le molestie.” (Sezione III, 13)<br />

Gli alunni vanno posti al centro delle azioni educative, vanno “ascoltati”, resi partecipi, in quanto<br />

persone che “costituiscono la risorsa più importante dell’Europa<br />

− Carta dei diritti fondamentali dell’Unione <strong>Europea</strong>, 2007

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!