11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

280<br />

2 Collocare l’argomento nella tipologia generale dei diritti<br />

fondamentali facendo riferimento alla normativa internazionale (Nazioni<br />

Unite), regionale europea (Consiglio d’Europa e Unione <strong>Europea</strong>), nazionale<br />

(Costituzione repubblicana ) e regionale (Statuti regionali) come supporto<br />

dei nuclei tematici / contenuti individuati<br />

Statuto delle Nazioni Unite (1945) : premesse p.2, art. 1c.2 – c.3<br />

Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (1948) : preambolo e tutti gli articoli<br />

Convenzione europea dei diritti dell’uomo: Convenzione per la salvaguardia dei<br />

diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, protocollo addizionale, protocollo n.<br />

4, n. 7, n.12, n.13<br />

Corte europea dei diritti dell’uomo, articoli 12<br />

Convenzione europea sui diritti dell’uomo e la biomedicina<br />

Convenzione Strasburgo sulla corruzione<br />

Carta sociale europea<br />

Unione <strong>Europea</strong>: Trattati articoli 3 – Lisbona 2000, carta dei diritti fondamentali<br />

dell’Unione <strong>Europea</strong>, spiegazioni relative alla Carta dei Diritti fondamentali. Atti<br />

delle istituzioni con relative direttive e regolamenti. Accordi internazionali e i due<br />

protocolli – provvisorio e finanziario – con la Turchia<br />

La Costituzione Italiana: art. 1 – 54, principi fondamentali, diritti e doveri.<br />

Statuto Regione Siciliana( 1946): conversione in legge dello Statuto della<br />

regione siciliana 1948, ufficio speciale per la cooperazione decentrata allo<br />

sviluppo ed alla solidarietà internazionale, garanzia per la tutela dei diritti dei<br />

detenuti<br />

3 Ricercare indicazioni operative e metodologiche adottate in<br />

relazione ai documenti nazionali e internazionali, partendo dai seguenti<br />

documenti:<br />

Il nucleo tematico con i rispettivi contenuti particolari va sviluppato dalle<br />

aree disciplinari storico – geografiche e storico – sociali secondo le<br />

indicazioni ministeriali e la trasversalità <strong>degli</strong> argomenti proposti in<br />

collegamento inter e pluridiciplinare con un approccio integrato e<br />

trasversale, in continuità orizzontale e verticale. Così sarà possibile<br />

potenziare conoscenze, competenze ed abilità di base nell’ambito della<br />

cittadinanza in riferimento ai valori ed ai principi della Costituzione,<br />

garantendo percorsi che partono dal contesto della stessa scuola e<br />

valorizzano in modo integrato la dimensione civico – sociale delle<br />

discipline.<br />

− C.M. n.86 del MIUR, 2010<br />

La scuola, come vita di comunità, è il luogo chiamato a costruire<br />

l’esperienza realmente comune, individuata e codificata attraverso gli atti<br />

ed i documenti che riconoscono il valore dei diritti umani ed l’educazione<br />

alla cittadinanza democratica. In questo modo si costituisce una relazione<br />

educativa attenta al processo di formazione della persona umana nella sua<br />

globalità ed integrità, utilizzando le discipline, il territorio, lo scenario<br />

storico – evolutivo, la ricerca, la partecipazione, la cooperazione, la<br />

responsabilità il dialogo e la verifica.<br />

- Raccomandazione del Consiglio d’Europa sull’educazione per la cittadinanza<br />

democratica e l’educazione ai diritti umani, 2010

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!