11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In un primo momento il progetto prevede una indagine approfondita sulla realtà vicina all’alunno. Si<br />

seguirà il metodo della ricerca, con raccolta di dati utilizzando gli strumenti che la scuola offre<br />

(questionari, interviste, esame fotografie etc)<br />

Si procederà alla raccolta dei dati unificandoli in un quadro di insieme.<br />

Si alterneranno i momenti di lettura e argomentazione, di ricerca, attività ludica e di lavoro creativo.<br />

I ragazzi successivamente presenteranno i lavori ai ragazzi dell’altra scuola gemellata e in tale<br />

occasione si inviteranno tutte quelle forze politiche,sociali, economiche alle quali in prima persona<br />

sono state richieste dati e notizie.<br />

Verifiche<br />

L’intento del lavoro è di contribuire a promuovere la cultura universale dei diritti umani mediante la<br />

condivisione delle conoscenze, lo sviluppo dei valori e il rafforzamento di attitudini e comportamenti<br />

che promuovono i diritti umani, la messa in atto di azioni intese a difendere e promuovere i diritti<br />

umani, la costruzione di capacità di azione civica e politica democratica. Pertanto, durante il lavoro<br />

seguiranno periodici momenti di osservazione delle tappe della formazione. Si privilegerà la funzione<br />

conoscitiva e promozionale su quella classificatoria e fiscalizzante anche attraverso il coinvolgimento<br />

<strong>degli</strong> studenti in forme di autoverifica. Si svolgeranno osservazioni sistematiche in itinere per la<br />

misurazione e valutazione delle conoscenze e abilità.<br />

La Valutazione rappresenta il momento conclusivo del progetto formativo, mirerà non tanto a dare un<br />

giudizio di merito quanto a identificare gli strumenti per rafforzare correggere e modificare sia i singoli<br />

processi che il processo complessivo. Verranno somministrati test di ingresso e in uscita.<br />

5 -Individuare itinerari di cittadinanza attiva conseguenti<br />

• I DIRITTI NELLA STORIA: CITTADINI D’EUROPA, CITTADINI DEL MONDO<br />

• PER UN MONDO POSSIBILE: I DIFENSORI DEI DIRITTI UMANI<br />

• E-TICO-MUNICHIAMO”: BIOETICA E DIRITTI UMANI<br />

• CIITTADINI D’EUROPA: L’EUROPA DEI CITTADINI<br />

• LE BARRIERE INVISIBILI: DIRITTI NEGATI<br />

• AMBIENTE E SALUTE PER L’EUROPA DEI DIRITTI UMANI<br />

• STORIA DI UNA GOCCIA D’ACQUA: DIRITTO ALL’ACQUA<br />

ISILI, 3 LUGLIO 2012 LA DOCENTE<br />

184<br />

PAOLA PELLEGRINO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!