11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Crisi dell’articolazione rappresentativa della democrazia:<br />

‐ partiti politici perdono militanti e consenso popolare<br />

‐ le confederazioni europee stentano a svolgere il ruolo di aggregazione politica<br />

‐ nonostante la co‐decisione il Parlamento non è pienamente legislativo<br />

ONG e ingegneria politico‐istituzionale (building)<br />

Status delle OSC<br />

Intedipendenza planetaria/globalizzazione e diverso<br />

rapporto di scala della governance statale<br />

Il nuovo diritto internazionale/paradigma dei diritti umani<br />

e sovranità originaria della sovranità della persona<br />

Soggetti collettivi non statali transanazionali/ solidaristici<br />

(Global civil society)<br />

Agenda setting(obiettivi)<br />

Universal law building<br />

Peace building<br />

Democratic institution‐ building<br />

Capacity building<br />

268<br />

‐ Rispetto alla Commissione<br />

Interlocutore privilegiato della Commissione per il<br />

collegamento con i cittadini,per rappresentare gli interessi<br />

dei soggetti più deboli, per la definizione delle politiche,<br />

gestione/controllo e valutazione dei progetti , sviluppare il<br />

processo di integrazione (consultazione nella fase<br />

preliminare alle decisioni della Commissione)<br />

‐ Rispetto al Consiglio dell’UE<br />

Partecipazione a numerose politiche anche se Regolamenti<br />

e Decisioni del Consiglio dell’UE non attribuiscono<br />

personalità giuridica, riconoscono utilità pubblica per<br />

l’attuazione delle<br />

‐ politiche e disciplinano modalità di accesso alla fruizioni di<br />

finanziamenti comunitari<br />

‐ Rispetto al Parlamento europeo<br />

“Agorà” come strumento “pre‐legislativo” allorquando le<br />

Commissioni parlamentari discutono emendamenti a<br />

proposta legislativa della Commissione anche con l’obiettivo<br />

di contribuire a promuovere il consenso<br />

La riforma democratica<br />

della governance<br />

Come i gruppi di interesse<br />

economici,<br />

la società civile (non “governativo”<br />

o “amministrativo” )<br />

come macroindicatore di<br />

superamento dello Stato per<br />

un’identità unitaria dell’Europa<br />

Dialogo sociale<br />

‐ Settori di intervento specifici (relazioni<br />

industriali e del lavoro)<br />

‐Legal basis artt. 154 e 155 del TFUE (obbligo di<br />

consultazione)<br />

Dialogo civile<br />

‐ più settori , tutte le politiche e istituzioni<br />

europee, principio superiore trasversale per tutte<br />

le attività dell’UE<br />

‐Legal basis Trattato di Lisbona<br />

Matrice comune: sussidiarietà<br />

Dialogo dei dialoghi : miglioramento della<br />

governance

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!