11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

282<br />

elargito dallo Stato, ma come patrimonio immanente all’essere umano<br />

stesso, uguale per tutti, poichè tutti egualmente membri della medesima<br />

famiglia umana.<br />

− Dichiarazione delle Nazioni Unite sull'educazione e la formazione ai diritti<br />

umani, 2011<br />

L’educazione di tutti e di ciascuno avviene attraverso l’applicazione di<br />

modelli formativi sui diritti umani, la pace, la giustizia, la libertà, la<br />

solidarietà, la democrazia, la scienza, l’arte e la cultura. Questi concetti<br />

vengono affrontati nella prospettiva delle relazioni amichevoli tra popoli e<br />

Statiche hanno cura di una “educazione a vocazione internazionale”,<br />

promuovendo la comprensione, la tolleranza, l’amicizia ed il principio di<br />

sussidiarietà tra tutte le nazioni, i gruppi razziali, e religiosi e favorendo<br />

l’opera delle Nazioni Unite per il mantenimento della pace. A questo<br />

proposito è utile sviluppare il senso della responsabilità e della solidarietà,<br />

stimolare al rispetto del principio di eguaglianza nel comportamento<br />

quotidiano, suscitare una conoscenza critica <strong>degli</strong> eventi e problemi<br />

nazionali ed internazionali, comprendere ed esprimere fatti, opinioni, idee,<br />

lavorare in gruppo, accettare la discussione libera e parteciparvi, osservare<br />

le regole di procedura dei momenti comuni.<br />

− Raccomandazione dell’Unesco sull’educazione per la comprensione, la<br />

cooperazione e la pace internazionali e sull’educazione relativa ai diritti umani e<br />

alle libertà fondamentali, 1974<br />

Per l’attuazione dei diritti e l’esercizio della cittadinanza europea è<br />

opportuno riconoscere l’interdipendenza e l’indivisibilità dei diritti umani<br />

dentro la centralità della persona umana e l’unitarietà del percorso di<br />

cittadinanza che mantiene l’apprendimento dei diritti con la trasversalità<br />

<strong>degli</strong> argomenti trattati per promuovere:<br />

. l’uguaglianza come parità di valore di genere, di cultura, di credo religioso<br />

. il divieto dell’uso della forza come risoluzione dei conflitti<br />

. l’educazione ad una sostenibilità ambientale<br />

. il superamento del limite imposto dal territorio nella tutela dei beni<br />

culturali<br />

. punti d’incontro tra diritti umani e sviluppo del pensiero scientifico –<br />

tecnologico<br />

. l’azione politica dello Stato e del sistema <strong>degli</strong> Stati orientata alla garanzia<br />

di condizioni di vita e di benessere delle persone al fine di soddisfare i<br />

bisogni vitali che il legislatore locale, nazionale ed internazionale proclama<br />

come diritti fondamentali<br />

. il rispetto <strong>degli</strong> ordinamenti giuridici a livello locale, nazionale ed<br />

internazionale con l’assunzione di responsabilità individuale, di gruppo,<br />

istituzionale e non.<br />

− Dichiarazione delle Nazioni Unite sul diritto e la responsabilità <strong>degli</strong> individui,<br />

dei gruppi e <strong>degli</strong> organi della società di promuovere e proteggere le libertà<br />

fondamentali e i diritti umani universalmente riconosciuti, 1998<br />

Il paradigma dei diritti umani rappresenta una matrice generativa dei<br />

processi riflessivi sui diritti nelle diverse realtà in cui operano attori<br />

governativi, non governativi, intergovernativi, sopranazionale ed anche la<br />

scuola che provvede all’educazione del fanciullo secondo le finalità<br />

dell’art.29 della Convenzione2001 sui diritti dell’infanzia che intende<br />

raggiungere i seguenti obbiettivi:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!