11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dei processi di autovalutazione <strong>degli</strong> alunni medesimi<br />

del miglioramento dei livelli di conoscenza<br />

del successo formativo<br />

in coerenza con l’obiettivo dell’apprendimento permanente di cui alla strategia di Lisbona nel settore dell’istruzione e<br />

formazione.<br />

Suggestioni metodologiche:<br />

approcci integrato e trasversale<br />

continuità orizzontale e verticale<br />

metodi cooperativi<br />

narrazione e dialogo<br />

Collaborazione:<br />

Famiglie<br />

Enti locali<br />

Agenzie del territorio<br />

− Raccomandazione del Consiglio d’Europa sull’educazione per la cittadinanza<br />

democratica e l’educazione ai diritti umani, 2010<br />

... la Carta sia ampiamente disseminata fra le loro autorità responsabili per l’educazione e la gioventù...<br />

- Carta del Consiglio d’Europa sull’Educazione per la Cittadinanza Democratica e<br />

l’Educazione ai Diritti Umani<br />

Finalità e principi:<br />

g. Uno <strong>degli</strong> obiettivi fondamentali di qualsiasi educazione per la cittadinanza democratica e l’educazione ai diritti<br />

umani è non soltanto quello inteso a dotare i discenti di conoscenze, consapevolezza e abilità, ma anche quello che<br />

mira a renderli capaci e pronti ad agire nella società nella difesa e la promozione dei diritti umani, della<br />

democrazia e dello stato di diritto.<br />

Abilità per promuovere la coesione sociale, apprezzare la diversità e gestire le differenze e il conflitto:<br />

...metodi d’insegnamento che mirano all’apprendimento a vivere insieme in una società democratica e multiculturale<br />

e a rendere capaci i discenti di acquisire le conoscenze e le abilità per promuovere la coesione sociale, apprezzare la<br />

diversità e l’eguaglianza, apprezzare le differenze...<br />

− Linee guida per l’educazione globale, Consiglio d’Europa, 2008:<br />

444

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!