11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

[…]<br />

• alla Dichiarazione delle Nazioni Unite sul diritto e la responsabilità <strong>degli</strong><br />

individui, dei gruppi e <strong>degli</strong> organi della società di promuovere e proteggere le<br />

libertà fondamentali e i diritti umani universalmente riconosciuti, 1998<br />

L’Assemblea Generale,<br />

[…] Sottolineando che tutti i membri della comunità internazionale devono adempiere, insieme e<br />

separatamente, l’obbligo solenne di promuovere ed incoraggiare il rispetto dei diritti umani e<br />

delle libertà fondamentali per tutti senza distinzioni di sorta, incluse quelle fondate sulla razza,<br />

sul colore, sul sesso, sulla lingua, sulla religione, sulle opinioni politiche o di altro genere,<br />

sull’origine nazionale o sociale, sulla proprietà, sulla nascita o su altro status, e riaffermando la<br />

particolare importanza di una effettiva cooperazione internazionale per adempiere tale obbligo<br />

secondo quanto previsto dalla Carta delle Nazioni Unite,<br />

Dichiara:<br />

Articolo 6.<br />

Tutti hanno il diritto, individualmente ed in associazione con altri:<br />

a) di conoscere, ricercare, ottenere, ricevere e detenere informazioni riguardo a tutti i diritti<br />

umani e le libertà fondamentali, incluso l’accesso alle informazioni sul modo in cui si dia<br />

effetto a tali diritti e libertà nei sistemi legislativi, giuridici o amministrativi interni;<br />

b) in conformità con quanto previsto negli strumenti internazionali sui diritti umani ed in altri<br />

strumenti applicabili, di pubblicare liberamente, comunicare o distribuire ad altri opinioni,<br />

informazioni e conoscenze su tutti i diritti umani e le libertà fondamentali;<br />

c) di studiare, discutere, formulare ed esprimere opinioni sull’osservanza, sia nella legge che<br />

nella pratica, di tutti i diritti umani e le libertà fondamentali e, attraverso questi ed altri mezzi<br />

appropriati, di attirare la pubblica attenzione su questa materia.<br />

• al Comitato sui diritti dell’infanzia, General comment n.1 “Finalità<br />

dell’educazione”, CRC/GC/2001/1<br />

COMMENTO GENERALE N. 1 (2001): LE FINALITÀ DELL’EDUCAZIONE<br />

IMPORTANZA DELL’ARTICOLO 29<br />

L’articolo attribuisce importanza al processo attraverso il quale il diritto all’educazione deve essere<br />

promosso. Pertanto, l’impegno per promuovere il godimento di altri diritti non deve essere<br />

compromesso e dovrebbe essere rafforzato dai valori trasmessi nel processo formativo.<br />

Ciò comprende non solo il contenuto del curriculum ma anche i processi formativi, i metodi<br />

pedagogici e l’ambiente all’interno del quale l’educazione ha luogo, sia che si svolga a casa,<br />

a scuola o altrove. I bambini non perdono i loro diritti umani varcando la soglia dei cancelli della<br />

scuola.Pertanto, ad esempio, è necessario fornire un’educazione nel rispetto della dignità<br />

dell’infanzia e che metta in condizione il bambino di esprimere liberamente la propria<br />

opinione in conformità con l’articolo 12 e di partecipare alla vita scolastica.<br />

[…] richiede chiaramente alle scuole di essere a misura di bambino e bambina nel senso più<br />

ampio del termine e di essere coerenti nel rispettare la dignità del bambino e della bambina<br />

[…] evidenzia il messaggio di un’educazione incentrata sul bambino: ovvero che l’obiettivo<br />

principale dell’educazione è lo sviluppo della personalità, delle attitudini e delle potenzialità<br />

del bambino, nel riconoscimento del fatto che ogni bambino possiede caratteristiche,<br />

interessi, capacità ed esigenze di apprendimento uniche. Pertanto, il curriculum deve avere un<br />

legame diretto con il contesto sociale, culturale, ambientale ed economico del bambino e delle sue<br />

necessità presenti e future considerando la sue capacità di sviluppo; i metodi di insegnamento<br />

dovrebbero essere creati a misura di ogni bambino e bambina e delle sue necessità.<br />

L’educazione deve essere finalizzata anche ad assicurare che il bambino acquisisca quelle<br />

capacità essenziali che gli permettano di affrontare la vita e che nessun bambino finisca la scuola<br />

senza avere acquisito la capacità di fronteggiare le sfide che la vita presenta. Tali capacità<br />

comprendono non solo il saper leggere e scrivere e contare, ma anche la capacità di prendere<br />

decisioni equilibrate; risolvere le controversie in maniera non-violenta; sviluppare uno stile di<br />

vita sano; sviluppare buone relazioni sociali e la responsabilità, il pensiero critico, la<br />

creatività e altre capacità che danno al bambino/a gli strumenti necessari a fare le proprie scelte<br />

nella vita.<br />

mamarfisi_ Citizenship and Constitution_200512<br />

155

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!