11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Elementi di fattibilità<br />

Le iniziative poste in essere contribuiranno a:<br />

- sostenere gli alunni nei percorsi di apprendimento curriculari, in relazione alla promozione<br />

<strong>degli</strong> alunni alla cittadinanza attiva, partecipativa, rappresentativa, consapevole e solidale;<br />

- potenziare la motivazione allo studio e alla partecipazione attiva alla vita scolastica,<br />

attraverso la ricerca di modelli e strategie d’apprendimento innovative;<br />

- incrementare le competenze didattiche e professionali dei docenti dell’Istituto<br />

Comprensivo, attraverso la trasferibilità di metodologie e di strategie didattiche attivate nel<br />

percorso Cittadinanza e Costituzione apprendere l’UNIONE EUROPEA a scuola, alla<br />

scoperta del Diritto alla libertà di …;<br />

- incrementare i processi di discussione, ricerca e innovazione nella scuola per in merito<br />

all’apprendimento e allo sviluppo delle competenze trasversali di Cittadinanza, nell’analisi<br />

epistemologica delle discipline, individuando nessi con le competenze disciplinari;<br />

integrare e sviluppare della finalità del POF, con proposte di intervento a sostegno di un<br />

curricolo verticale, in continuità fra i vari ordini di scuola, avente come mission esplicita la<br />

conoscenza globale dei diritti umani nel processo educativo.<br />

Documentazione<br />

- Mud’A esecutivo iniziale e, eventualmente, rimodulato durante il percorso<br />

- Acquisizione dei materiali predisposti dalla docente e prodotti dagli alunni<br />

- Strumenti di osservazione e registrazione del percorso predisposti nell’ambito modulo di<br />

Cittadinanza e Costituzione apprendere l’UNIONE EUROPEA a scuola, alla scoperta<br />

del Diritto alla libertà di …<br />

- Relazione finale a consuntivo<br />

- Archiviazione in catalogo digitale dell’ esperienza didattica (processi attivati e prodotti<br />

ottenuti)<br />

- Consultazione del percorso esperenziale e del materiale prodotto fruibile anche on line<br />

per<br />

• mettere in correlazione i risultati con le diverse fasi del processo<br />

• evidenziare /valorizzare gli elementi / i fattori di innovazione che hanno maggiormente inciso<br />

nel processo<br />

• individuare le condizioni di trasferibilità di un’esperienza didattica innovativa<br />

• incrementare la competenza professionale<br />

• creare un sistema virtuoso di innovazione metodologica e didattica<br />

• offrire un modello di responsabilità intellettuale, che supera la formulazione di giudizi immotivati<br />

e scollegati da riferimenti quali: valori, regole, leggi, principi<br />

• pensare all’utilizzo della “stessa organizzazione della vita scolastica come viva esperienza di<br />

rapporti sociali e pratico esercizio di diritti e di doveri” – dal Documento d’indirizzo per la<br />

sperimentazione dell’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione”<br />

• socializzare al Collegio dei Docenti, alle famiglie e al territorio i processi attivati nel percorso<br />

Cittadinanza e Costituzione apprendere l’UNIONE EUROPEA a scuola, alla scoperta del<br />

Diritto alla libertà di …<br />

affinchè possa essere riconosciuto il valore fondante de<br />

La conoscenza globale dei diritti umani nel processo educativo.<br />

Conoscenze specifiche<br />

Dal Documento di indirizzo di Cittadinanza e<br />

Costituzione:<br />

• Concetto di «pieno sviluppo della persona<br />

umana» e compiti della Repubblica a<br />

questo riguardo<br />

• Significati e azioni della pari dignità<br />

sociale, della libertà e dell’uguaglianza di<br />

tutti i cittadini<br />

• Concetto di «formazioni sociali» (art. 2<br />

della Costituzione): i loro compiti, i loro<br />

servizi, i loro scopi (la famiglia, il quartiere<br />

e il vicinato, le chiese, i gruppi cooperativi<br />

e solidaristici, la scuola)<br />

• Distinzione tra «comunità» e «società»<br />

mamarfisi_ Citizenship and Constitution_200512<br />

164<br />

Competenze trasversali<br />

Funzionali alla costruzione del senso<br />

della legalità e della responsabilità:<br />

• Prendersi cura di se stessi e <strong>degli</strong> altri<br />

vicini a noi<br />

Saper cooperare con gli altri.<br />

• Essere solidali verso gli altri.<br />

• Scegliere e agire in modo consapevole.<br />

• Elaborare idee e formulare di giudizi critici.<br />

• Attuare progetti secondo forme di lavoro<br />

cooperativo.<br />

• Sviluppare il pensiero creativo e quello<br />

critico incoraggiando l’uso di criteri per<br />

pervenire a giudizi basati sull’attenzione al<br />

contesto e l’adesione a principi condivisi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!