11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

351<br />

Decisione del Consiglio 2000/375/JHA del 29 maggio 2000, sulla lotta contro la<br />

pornografia infantile su internet.<br />

Decisione Quadro del Consiglio dell’Unione <strong>Europea</strong>, 2002/629/JHA del 19 luglio 2002<br />

sulla lotta alla tratta di esseri umani.<br />

Decisione Quadro del Consiglio 2004/68/JHA del 22 dicembre 2003 sulla lotta contro lo<br />

sfruttamento sessuale dei bambini e la pornografia infantile.<br />

Direttiva 2004/81/CE del Consiglio del 29 aprile 2004 riguardante il titolo da rilasciare ai<br />

cittadini di paesi terzi vittime della tratta di esseri umani o coinvolti in un’azione di<br />

favoreggiamento dell’immigrazione illegale che cooperino con le autorità competenti.<br />

Decisione 803/2004/EC del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 21 aprile 2004,<br />

per l’adozione di un programma d’azione comunitaria (Programma Daphne II) istituito<br />

per prevenire e combattere la violenza contro i bambini, i giovani e le donne e per<br />

proteggere le vittime e i gruppi a rischio.<br />

Décisions n° 2006/618/CE et 2006/619/CE du Conseil du 24 juillet 2006 relatives à la<br />

conclusion, au nom de la Communauté européenne, du protocole additionnel à la<br />

convention des Nations unies contre la criminalité transnationale organisée, visant à<br />

prévenir, à réprimer et à punir la traite des personnes, en particulier des femmes et des<br />

enfants.<br />

Decisione n° 2007/675/CE della Commissione, del 17 ottobre 2007, che istituisce il<br />

gruppo di esperti sulla tratta <strong>degli</strong> esseri umani.<br />

Direttiva 2009/52/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 18 giugno 2009,<br />

che introduce norme minime relative a sanzioni e a provvedimenti nei confronti di datori<br />

di lavoro che impiegano cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare.<br />

Direttiva 2011/36/EU del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 5 aprile 2011, sulla<br />

prevenzione e la repressione della tratta di esseri umani e la protezione delle vittime,<br />

che sostituisce la Decisione quadro 2002/629/JHA.<br />

Direttiva 2011/92/EU , del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 13 dicembre 2011,<br />

relativa alla lotta contro l’abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la<br />

pedopornografia che sostituisce la decisione quadro 2004/68/JHA.<br />

Decisione n° 2011/502/UE della Commissione, del 10 agosto 2011, che istituisce il<br />

gruppo di esperti sulla tratta <strong>degli</strong> esseri umani e abroga la Decisione 2007/675/CE.<br />

ITALIA<br />

Costituzione italiana, art.10.<br />

Legge n° 228 del 2003, “Misure contro la tratta di persone” (introduce una specifica ed<br />

autonoma ipotesi di reato: la tratta di esseri umani).<br />

D.lgs 25 luglio 1998, n. 286, "Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina<br />

dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero", come modificato dalla<br />

legge 30 luglio 2002, n. 189 (cosiddetta legge "Bossi-Fini"): art.18 (prevede la<br />

possibilità di accedere a programmi assistenza e reintegrazione sociale per le<br />

vittime di tratta e sfruttamento, attraverso il rilascio di un permesso di soggiorno per<br />

motivi di protezione sociale).<br />

DPR 14 maggio 2007 n°102, Regolamento per il riordino della Commissione per<br />

l'attuazione dell'articolo 18 del testo unico sull'immigrazione, operante<br />

presso il Dipartimento per i diritti e lepari opportunita', a norma dell'articolo 29 del<br />

decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4<br />

agosto 2006, n. 248.<br />

<br />

Altri documenti e fonti fondamentali per l’approfondimento<br />

ONU<br />

Principi e linee guida raccomandati dall’Alto Commissariato per i Diritti Umani delle<br />

Nazioni Unite su diritti umani e tratta di persone, adottati dall’UNHCHR, si tratta di un<br />

documento presentato al Consiglio Economico e Sociale come addendum al Rapporto<br />

dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani (E/2002/68/Add.1).<br />

Trafficking in Persons Report 2010 - Italy", UNHCR.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!