11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

− Dichiarazione delle Nazioni Unite sul diritto e la responsabilità <strong>degli</strong> individui, dei gruppi e <strong>degli</strong> organi della<br />

società di promuovere e proteggere le libertà fondamentali e i diritti umani universalmente riconosciuti,<br />

1998<br />

− Comitato sui diritti dell’infanzia, General comment n.1 “Finalità dell’educazione”, CRC/GC/2001/1<br />

− Dichiarazione finale adottata dalla Conferenza internazionale su “Dialogo interculturale per lo sviluppo di una<br />

nuova (plurale, democratica) cittadinanza”, Università di Padova, 2007<br />

Competenze Fondamentali per l’educazione ai diritti umani:<br />

1.Conoscenza e comprensione (venire a conoscenza di...):<br />

I princìpi dei diritti umani (rimando agli strumenti: partecipazione; non discriminazione; capacità di<br />

sviluppo; responsabilità)<br />

2.Atteggiamenti e valori. Sviluppare predisposizioni per...<br />

Motivazioni per avviare un’azione di promozione e protezione dei diritti umani<br />

3.Abilità & Comportamenti. Dimostrare ...<br />

Analisi della capacità relazionale e dei ruoli <strong>degli</strong> attori<br />

Indicazioni operative e metodologiche nei documenti ufficiali:<br />

- C.M. n.86 del MIUR, 2010<br />

Motivazione:<br />

la scuola è chiamata a raccogliere la sfida della riaffermazione del rispetto della<br />

persona umana senza discriminazioni, del senso civico, della responsabilità individuale e collettiva, dei valori di<br />

libertà, di giustizia, di bene comune che affondano le radici nella nostra Costituzione.<br />

Contenuti:<br />

dimensione integrata: conoscenza approfondita dei documenti nazionali, europei e internazionali<br />

dimensione trasversale: raccordo fra tutte le discipline (ogni ordine e grado di scuola)<br />

Competenze sociali e civiche:<br />

esempio: rispetto di se stessi e <strong>degli</strong> altri, delle regole sociali così come nella cura per le cose proprie e altrui e dei<br />

beni pubblici;<br />

Valutazione:<br />

finalità formativa attraverso l’individuazione:<br />

delle potenzialità e delle carenze di ciascun alunno,<br />

443

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!