11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

429<br />

- I valori fondanti o “costituzionali” delle democrazie occidentali. Le Costituzioni<br />

come patrimonio condiviso di ideali, valori e principi giuridici dello stare insieme. Il<br />

valore inalienabile dei principi che fondano l’UE.<br />

- La cittadinanza negli Stati moderni. I limiti dello statuto di cittadinanza negli<br />

Stati moderni e la tutela dei diritti umani nella dimensione “universale” della<br />

cittadinanza.<br />

- La cittadinanza europea. Regime giuridico attuale e possibile evoluzione in senso<br />

inclusivo: dai diritti del cittadino ai diritti della persona.<br />

- Il valore della solidarietà sociale tra i valori di cittadinanza. Vedi percorsi di<br />

cittadinanza attiva<br />

2 Collocare l’argomento nella tipologia generale dei diritti fondamentali facendo<br />

riferimento alla normativa internazionale (Nazioni Unite), regionale europea<br />

(Consiglio d’Europa e Unione <strong>Europea</strong>), nazionale (Costituzione repubblicana ) e<br />

regionale (Statuti regionali) come supporto dei nuclei tematici / contenuti individuati<br />

Regimi internazionali di protezione dei diritti umani<br />

- Carta costitutiva delle Nazioni Unite : art.1 c.3; art.13 c.1 lett.b); art.55 c.1<br />

lett.c); art.56.<br />

- Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo del 1948, con i relativi: Patto<br />

internazionale relativo ai diritti economici, sociali e culturali<br />

-<br />

(artt.2,3,4,6,7,10,12,13) e Patto internazionale relativo ai diritti sociali e politici<br />

(dall’art.1 all’art.27) del 1966, ratificati e resi esecutivi in Italia con<br />

l.n.881/1977<br />

Proclama di Teheran del 1968; Dichiarazione e programma di azione di Vienna<br />

(1993):parte I par.1, 15, 18, 19, 22, 24, 25. Parte II-Uguaglianza, dignità e<br />

tolleranza- par.2, 3, 4, 6.<br />

- Dichiarazione delle Nazioni Unite sul diritto e la responsabilità <strong>degli</strong> individui,<br />

dei gruppi e <strong>degli</strong> organi della società di promuovere e proteggere le libertà<br />

fondamentali e i diritti umani universalmente riconosciuti, 1998<br />

- Dichiarazione del Millennio (ONU-2000): parte I – Valori e principi<br />

- Convenzione int. sull’eliminazione di tutte le forme di discriminazione verso le<br />

donne (1979) (dall’art.1 all’art.16), resa esecutiva in Italia con l.n,132/85<br />

- Convenzione int. sui diritti del bambino (dagli art.1 all’art.429), resa esecutiva in<br />

Italia con l. n.176/1991<br />

- Convenzione int. sui diritti delle persone con disabilità (artt.3 e 5)<br />

Regimi internazionali - settoriali di protezione dei diritti umani<br />

- Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà<br />

fondamentali CEDU – Consiglio d’Europa, 1950 e relativi protocolli (il n.4 ad es<br />

riconosce alcuni diritti e libertà non riconosciuti nei testi precedenti)<br />

- Convenzione-quadro per la protezione delle minoranze nazionali del Consiglio<br />

d'Europa, ratificata con la legge 28 agosto 1997, n. 302 (Ratifica ed esecuzione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!