11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

quindi un'azione comune a livello comunitario. Tra questi figurano le minacce sanitarie di<br />

maggiore entità e le questioni che hanno un impatto transfrontaliero o internazionale, come le<br />

pandemie e il bioterrorismo, oltre alle problematiche connesse alla libera circolazione dei beni, dei<br />

servizi e delle persone. Per svolgere questo ruolo occorre agire a livello transettoriale. L'articolo<br />

152 del trattato CE dispone che "nella definizione e nell'attuazione di tutte le politiche ed attività<br />

della Comunità è garantito un livello elevato di protezione della salute umana". La presente<br />

strategia consolida l'importanza della salute in politiche quali la strategia di Lisbona per la crescita<br />

e l'occupazione, sottolineando il legame fra salute e prosperità economica, e l'agenda dei cittadini,<br />

riconoscendo alla gente il diritto di operare le proprie scelte in materia di salute e assistenza<br />

sanitaria. Le azioni della strategia riguardano la salute in tutti i settori. La salute è menzionata negli<br />

articoli del trattato concernenti il mercato interno, l'ambiente, la tutela dei consumatori, gli affari<br />

sociali, fra cui la salute e la sicurezza dei lavoratori, la politica di sviluppo, la ricerca e molti altri<br />

settori. Il ruolo di primo piano della CE nell'ambito della politica sanitaria è stato ribadito nel<br />

trattato di riforma approvato dai capi di Stato e di governo dell'UE a Lisbona il 19 ottobre 2007,<br />

nel quale si propone di rafforzare l'importanza politica della salute. Sono previsti un nuovo<br />

obiettivo generale a favore del benessere dei cittadini e un invito alla cooperazione fra Stati<br />

membri nell'ambito della salute e dei servizi sanitari. Le azioni in materia di salute intraprese a<br />

livello comunitario conferiscono un valore aggiunto alle misure <strong>degli</strong> Stati membri, soprattutto nel<br />

settore della prevenzione delle malattie, fra cui le azioni sulla sicurezza alimentare e la nutrizione,<br />

la sicurezza dei medicinali, la lotta al fumo, la normativa su sangue, tessuti, cellule e organi, la<br />

qualità dell'acqua e dell'aria e la costituzione di varie agenzie attive in ambito sanitario. Per<br />

affrontare una serie di problemi sempre più acuti inerenti alla salute della popolazione occorre<br />

tuttavia un nuovo approccio strategico.”<br />

La strategia dell’UE punta a migliorare, con interventi concreti, la salute dei cittadini in Europa. Si<br />

basa su 4 principi chiave e 3 obiettivi strategici e gode del pieno sostegno di tutte le altre<br />

istituzioni europee.<br />

I 4 principi che fissano gli orientamenti per gli anni a venire:<br />

• promuovere valori comuni nel campo della salute, dare priorità ai pazienti e ridurre le<br />

ineguaglianze;<br />

• riconoscere il legame tra salute e prosperità economica;<br />

• integrare il tema della salute in tutte le politiche;<br />

• rafforzare la voce dell’UE sulla scena sanitaria mondiale attraverso una maggiore<br />

cooperazione con le organizzazioni internazionali<br />

I 3 obiettivi strategici:<br />

• promuovere la buona salute in un’Europa che invecchia;<br />

• proteggere i cittadini dalle minacce per la salute:<br />

o malattie trasmissibili e malattie rare e non trasmissibili<br />

o vaccinazione<br />

o prontezza e capacità di reazione alle minacce sanitarie<br />

• sistemi sanitari dinamici che sfruttino le nuove tecnologie<br />

o valutazione delle tecnologie sanitarie<br />

o diritti dei pazienti nell’assistenza sanitaria transfrontaliera<br />

o operatori sanitari<br />

o sicurezza dei pazienti<br />

Una strategia europea sugli aspetti sanitari connessi all'alimentazione, al sovrappeso e<br />

all'obesità, Libro Bianco della Commissione <strong>Europea</strong>.<br />

242

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!