11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

514<br />

proprio contesto al fine di acquisire competenze sociali e civiche reali di<br />

cittadinanza.<br />

− Linee guida per l’educazione globale, Consiglio d’Europa, 2008<br />

Gli alunni intraprendono un processo evolutivo continuo e globale in qualità di<br />

protagonisti del cambiamento attraverso metodologie fondate sulla legittimazione<br />

dell’altro e la soluzione pacifica del conflitto per un ideale di pace universale. La<br />

presa di coscienza della spinta individualista che conduce a interazioni fondate sulla<br />

prevaricazione, è il passo fondamentale per avviare modalità di convivenza<br />

cooperativa.<br />

− Carta dei diritti fondamentali dell’Unione <strong>Europea</strong>, 2007<br />

Dignità, libertà, uguaglianza, solidarietà, cittadinanza e giustizia sono parole chiave per<br />

acquisire la dimensione di “persona” nel corso della formazione scolastica e ogni<br />

termine diviene una piattaforma per sperimentarsi e verificare il livello di<br />

conoscenza/competenza raggiunto seguendo la metodologia del peer to peer con la<br />

quale si consolida lo scambio e la solidarietà.<br />

− Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio relativa a<br />

competenze chiave per l'apprendimento permanente, 2006<br />

− Dichiarazione delle Nazioni Unite sull'educazione e la formazione ai diritti umani,<br />

2011<br />

− Raccomandazione dell’Unesco sull’educazione per la comprensione, la<br />

cooperazione e la pace internazionali e sull’educazione relativa ai diritti<br />

umani e alle libertà fondamentali, 1974<br />

− Dichiarazione delle Nazioni Unite sul diritto e la responsabilità <strong>degli</strong> individui,<br />

dei gruppi e <strong>degli</strong> organi della società di promuovere e proteggere le libertà<br />

fondamentali e i diritti umani universalmente riconosciuti, 1998<br />

− Comitato sui diritti dell’infanzia, General comment n.1 “Finalità<br />

dell’educazione”, CRC/GC/2001/1<br />

− Dichiarazione finale adottata dalla Conferenza internazionale su “Dialogo<br />

interculturale per lo sviluppo di una nuova (plurale, democratica)<br />

cittadinanza”, Università di Padova, 2007<br />

La “responsabilità” rappresenta il cuore pulsante; responsabilità individuale prima e<br />

collettiva poi, da maturare intrinsecamente ed estrinsecare in ogni azione. Da questo<br />

concetto di base si può partire per promuovere conoscenze e competenze che devono<br />

però essere introiettate, fatte proprie per potersi attuare. Questo è l’obiettivo<br />

dell’educazione ai diritti umani. Sperimentare giorno per giorno nelle dinamiche del<br />

gruppo classe l’alterità, l’interdipendenza, la convivenza pacifica e riconoscere “ i diritti<br />

negati” dell’altro. Responsabilità significa essere artefici della promozione del<br />

benessere proprio e altrui.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!