11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Diversità culturale, religiosa e linguistica<br />

L'Unione rispetta la diversità culturale, religiosa e linguistica.<br />

-Berlin Declaration on Interreligious Dialogue, 5 March 2008<br />

-Declaration of Montserrat on Religions and the Building of Peace 10th April 2008<br />

-Risoluzione del Parlamento europeo del 10 aprile 2008 sul Tibet<br />

(Il 10 aprile 2008 il Parlamento europeo ha adottato una risoluzione nella quale, chiede l'apertura di<br />

un dialogo costruttivo tra le autorità cinesi ed il Dalai Lama, mirante a giungere ad un accordo<br />

politico globale, compresa una soluzione sostenibile per quanto concerne l'autonomia culturale e<br />

politica del Tibet, la libertà religiosa e autentici diritti delle minoranze per la popolazione tibetana<br />

in altre province cinesi vicine).<br />

-Risoluzione n. 1605 “Le comunità musulmane europee nella lotta all’estremismo”<br />

L’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa, nella seduta del 15 aprile, ha adottato<br />

all’unanimità una risoluzione nella quale si chiede agli Stati membri di adottare le necessarie<br />

iniziative affinché essi instaurino una collaborazione effettiva con le comunità musulmane che vi<br />

soggiornano.<br />

-Raccomandazione n. 1831<br />

In riferimento alla Risoluzione 1605 di cui sopra, il 15 aprile 2008 l’Assemblea parlamentare del<br />

Consiglio d’Europa ha adottato una raccomandazione, indirizzata al Comitato dei Ministri, in cui<br />

l’Assemblea chiede che siano adottate le azioni necessarie al fine di contribuire ad una coesistenza<br />

pacifica fra la diverse comunità religiose nelle società europee.<br />

STATUTO DELLA REGIONE MARCHE TITOLO I<br />

Principi fondamentali<br />

Art. 3<br />

(Uguaglianza e differenza di genere)<br />

1. La Regione promuove, nell’ambito delle sue attribuzioni, tutte le iniziative idonee a realizzare il<br />

pieno sviluppo della persona e l’uguaglianza dei cittadini, ripudia ogni forma di discriminazione<br />

e dedica particolare attenzione ai giovani e alle persone in condizioni di disagio.<br />

STATUTO DELLA REGIONE ABRUZZO TITOLO I<br />

LE DISPOSIZIONI DI PRINCIPIO<br />

I principi<br />

Art. 3<br />

Pace e cooperazione internazionale<br />

1. La Regione riconosce nella pace un diritto fondamentale delle persone e promuove la<br />

cultura della solidarietà e del dialogo tra popoli e religioni.<br />

387<br />

STATUTO DELLA REGIONE SICILIANA PREAMBOLO<br />

La Regione siciliana favorisce il dialogo e la coesistenza tra la religione cristiana, i cui valori sono<br />

patrimonio storico-culturale ed ispirazione delle proprie comunità, e le altre religioni liberamente<br />

professate.<br />

“STATUTO DELLA REGIONE BASILICATA” TITOLO I<br />

Principi fondamentali<br />

Art. 2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!