11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

391<br />

Ricercare indicazioni operative e metodologiche adottate in relazione ai documenti nazionali e<br />

internazionali, partendo dai seguenti documenti:<br />

1 - C.M. n.86 del MIUR, 2010<br />

La C.M. n. 100 dell’11 dicembre 2008 reca le prime informazioni sull’insegnamento di<br />

Cittadinanza e Costituzione, sollecitava le scuole ad approfondire temi, valori e regole a<br />

fondamento della convivenza civile e ad inserirli, per quanto possibile, nella programmazione <strong>degli</strong><br />

interventi formativi.<br />

Nella circolare. n. 86 del MIUR, 2010 si ribadisce la necessità della scuola, quale presidio-palestralaboratorio-ambiente<br />

democratico di apprendimento di convivialità delle differenze, di potenziare<br />

nel discente attraverso attività disciplinari e trasversali: le competenze sociali e civiche.<br />

I contenuti specifici, per concretizzare azioni di Cittadinanza e Costituzione, riguardano altresì le<br />

conoscenze relative all’ordinamento della Repubblica, alla organizzazione politica ed economica<br />

dell’Europa, agli organismi internazionali; con uno sguardo alle Costituzioni di altri Paesi per<br />

cogliervi analogie e differenze, allargare il proprio punto di vista, intravedere possibili scenari<br />

nell’ottica della maturazione di una cittadinanza inclusiva.<br />

Ed è auspicabile il raccordo tra le discipline di cui esalta la valenza civico-sociale, favorendo in tal<br />

modo il superamento della loro frammentazione.<br />

I contenuti trasversali incrociano i temi della legalità e della coesione sociale, dell’appartenenza<br />

nazionale ed europea nel quadro di una comunità internazionale e interdipendente, dei diritti<br />

umani, delle pari opportunità, del pluralismo, del rispetto delle diversità, del dialogo interculturale,<br />

dell’etica della responsabilità individuale e sociale, della bioetica, della tutela del patrimonio<br />

artistico e culturale.<br />

Sono, altresì, significativi i temi che attengono alla sensibilità ambientale e allo sviluppo<br />

sostenibile, al benessere personale e sociale, al fair play nello sport, alla sicurezza nelle sue varie<br />

dimensioni e stradale in particolare, alla solidarietà, al volontariato e alla cittadinanza attiva.<br />

Tale azione didattica dovrà essere corroborata dalla conoscenza dei testi e dei documenti<br />

fondamentali e dalla loro contestualizzazione e attualizzazione.<br />

2) Raccomandazione del Consiglio d’Europa sull’educazione per la cittadinanza democratica<br />

e l’educazione ai diritti umani, 2010<br />

Il 2005 è stato dichiarato l’Anno Europeo per la Cittadinanza attraverso l’Educazione.<br />

Gli stati membri sono stati invitati ad attuare misure basate sulle disposizioni della Carta del<br />

Consiglio d’Europa sull’Educazione per la Cittadinanza Democratica e l’Educazione ai Diritti<br />

Umani.<br />

Nelle Definizioni (punto a) della Carta del Consiglio d’Europa sull’Educazione per la Cittadinanza<br />

Democratica e l’Educazione ai Diritti Umani si legge che l’educazione per la cittadinanza<br />

democratica deve sviluppare nei discenti conoscenze, abilità e competenze che li rendano capaci, tra<br />

i tanti obiettivi, di apprezzare la diversità e di contribuire (punto b) alla costruzione e alla difesa di<br />

una cultura universale dei diritti umani nella società, attraverso azioni svolte sia dall’educazione<br />

formale che da quella non-formale e informale in un processo di formazione continua.<br />

Al punto 13 si invitano gli stati membri a sviluppare nei discenti la capacità sia a vivere insieme in<br />

una società democratica e multiculturale che ad apprezzare la diversità e l’eguaglianza, apprezzare<br />

le differenze – particolarmente tra i gruppi religiosi ed etnici.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!