11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

131<br />

cultura economica e sociale in progres.<br />

- Passaggio modernizzante da uno<br />

Stato burocratizzato ad uno più<br />

moderno con cittadini attivi pronti per<br />

una globalizzazione incombente<br />

- Visione generale dal Trattato di Roma<br />

ai giorni nostri: percorso attuato o<br />

ancora in fieri?<br />

- In questi anni cosa i giovani hanno<br />

appreso dal cambiamento, quanto e<br />

come è cresciuta in loro la<br />

consapevolezza europea, la<br />

solidarietà, i diritti di ogni persona, un<br />

nuovo concetto di lavoro<br />

- Piena conoscenza delle Istituzioni<br />

Europee<br />

- Cultura dell’autorevolezza e dell’utilità<br />

delle Istituzioni Europee<br />

- Diritti umani<br />

- Riscoprire e valorizzare le cinque<br />

parole chiave dell’UE: pace, moneta<br />

unica, mercato, progetto, società della<br />

conoscenza<br />

- Reti, associazionismo, sostenibilità<br />

ambientale, culturale e sociale.<br />

- Solidarietà<br />

- Democrazia partecipativa-<br />

.<br />

- linguaggio dei diritti umani<br />

- Comprendere gli ambiti di pertinenza<br />

dei poteri nazionali e sovranazionali;<br />

Comprendere la natura dei sentimenti di<br />

solidarietà e cooperazione;<br />

5 -Individuare itinerari di cittadinanza attiva conseguenti<br />

- rispetto delle regole per la convivenza civile nella società<br />

- consapevolezza di far parte di una comunità territoriale organizzata a garanzia dei diritti delle<br />

persone<br />

- conoscenza dei diritti della persona riconosciuti dal consesso internazionale<br />

- assimilazione dei valori della nostra Carta costituzionale<br />

- partecipazione attiva alla vita democratica ( dalla rappresentanza di classe a quella di istituto,<br />

dall’impegno nelle consulte provinciali <strong>degli</strong> studenti a quello nelle associazioni studentesche )<br />

- impegno nel volontariato

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!