11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

intermedia (la Regione, lo Stato), fino a una realtà distante (il mondo globale). È dunque<br />

importante affrontare a tutti i livelli i problemi e gli interrogativi che abbiamo citati in modo da<br />

assicurare un<br />

rapporto costante tra micro e macro, uno <strong>degli</strong> approcci metodologici più importanti per conoscere<br />

i temi globalizzati.<br />

Contenuti suggeriti dall’insieme delle conoscenze<br />

L’educazione interculturale non introduce nuovi contenuti, ma arricchisce e approfondisce i concetti<br />

e i contenuti di tutti gli argomenti e di tutti i settori dell’educazione legati allo sviluppo globale,<br />

ampliandone le prospettive.[…]<br />

Conoscenze sulle somiglianze e sulle differenze<br />

L’educazione interculturale fornisce conoscenze sulle somiglianze e sulle differenze relative al<br />

modo di vivere, alle culture, alle religioni e alle generazioni. Tutti gli individui, in tutto il mondo<br />

provano emozioni, gioie, dolori. Comprendere le somiglianze e le differenze rende più facile<br />

rispettare le diversità.<br />

-COMPETENZE<br />

-VALORI E COMPORTAMENTI<br />

-METODOLOGIA:<br />

PRINCIPI METODOLOGICI DI BASE DELL’EDUCAZIONE INTERCULTURALE<br />

APPROCCI METODOLOGICI NELL’EDUCAZIONE INTERCULTURALE<br />

ASPETTI IMPORTANTI DELLA PRATICA DELL’EDUCAZIONE INTERCULTURALE<br />

METODI PER LA PRATICA DELL’EDUCAZIONE INTERCULTURALE<br />

CRITERI PER LA PIANIFICAZIONE E LA VALUTAZIONE DI AZIONI, IN MATERIA DI EDUCAZIONE<br />

INTERCULTURALE<br />

312<br />

Fondamenti per una metodologia dell’educazione globale<br />

Per riflettere sui fondamenti di una metodologia dell’educazione globale, dobbiamo ritornare ai<br />

concetti principali della Dichiarazione di Maastricht sull’Educazione Globale:l’educazione globale<br />

è un’educazione che apre gli occhi e le menti delle persone alle realtà del mondo globalizzato.La<br />

metodologia per un’educazione globale deve essere connessa alle realtà del mondo. Ciò significa<br />

che è, per prima cosa, basata sulla realtà, i contesti e le necessità del nostro gruppo di<br />

apprendimento, poi sulla realtà della società locale che circonda questo gruppo e, infine, sulla realtà<br />

della società globale che influenza le nostre realtà locali e le interconnessioni fra di esse. Ciò<br />

richiede per prima cosa che si chiariscano tutti i concetti che verranno trattati e poi che si usi<br />

un’ampia varietà di risorse,adattate alle diverse capacità e caratteristiche del gruppo di<br />

apprendimento(per esempio: età, conoscenze linguistiche, background culturale e capacità fisiche) e<br />

correlate agli stili di apprendimento. Gli obiettivi e i differenti livelli di attività devono essere chiari<br />

e comprensibili a tutti, per assicurarsi che ciascuno possa partecipare ma anche per costruire una<br />

comprensione comune delle realtà del mondo e come sono interconnesse. Discutere i concetti<br />

fondamentali di giustizia, equità e diritti umani con le persone richiede metodi che conducano a una<br />

riflessione e un’analisi critica: processi di ricerca, attività basate sulla ricerca, studio, esplorazione e<br />

inchieste. Nel contempo, il contenuto dell’attività di apprendimento deve essere legato alle vite<br />

delle persone, alle situazioni reali e alle esperienze umane per far crescere in chi apprende la<br />

consapevolezza dell’ingiustizia e della diseguaglianza. È anche importante riconoscere e studiare<br />

atti di giustizia, condizioni di eguaglianza e rispetto dei diritti umani nella vita quotidiana delle<br />

persone, per riflettere sul contesto che permette o crea tali valori nelle nostre società. Ovviamente,<br />

per mantenere un processo continuo di esplorazione critica e creativa del mondo è necessario un<br />

dialogo veramente democratico fra tutti gli attori coinvolti nel processo di apprendimento, al fine di<br />

facilitare la costruzione di una conoscenza collettiva e di una comprensione comune del mondo in<br />

cui viviamo. Sono necessarie, inoltre, l’integrazione delle varie componenti rilevanti dei sistemi dati<br />

di valori e potere e la discussione dell’interdipendenza fra le diverse realtà. Un approccio olistico<br />

cerca di capire le relazioni dirette e indirette tra forme di potere, violenza e ingiustizia a tutti i

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!