11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

cittadino/straniero e riconosce l’esercizio delle libertà fondamentali e di essenziali diritti sociali<br />

(assistenza sanitaria e istruzione) all’uomo in quanto tale e al lavoratore, a prescindere dalla sua<br />

nazionalità”.<br />

…<br />

L’art. 118, ultimo comma Cost. ha introdotto in anni recenti nel nostro ordinamento e che viene<br />

definita “cittadinanza attiva”. L’art. 118, ultimo comma riconosce ai cittadini singoli e associati il<br />

diritto di attivarsi per realizzare l’interesse generale, assumendosi così del tutto autonomamente<br />

oneri e responsabilità per fini che trascendono i loro interessi individuali. Tale finalizzazione delle<br />

autonome iniziative dei cittadini alla realizzazione dell’interesse generale è peraltro essenziale<br />

come motivazione sia dell’attivarsi dei cittadini, sia del sostegno che i pubblici poteri devono<br />

fornire ai cittadini in questione, considerato che lo fanno appunto non soltanto nel proprio<br />

interesse, ma nell’interesse di tutti.<br />

Che i privati possano agire per l’interesse generale non è una novità: basti pensare a tutti gli<br />

istituti che da tempo, nell’ambito del tradizionale paradigma bipolare, disciplinano quei rapporti fra<br />

amministrazioni e privati in cui i pubblici poteri affidano a privati lo svolgimento di funzioni di<br />

interesse pubblico, nell’ambito di un rapporto di tipo strumentale.<br />

La novità contenuta nell’art. 118, u.c. riguarda dunque non il fatto che dei privati possano attivarsi<br />

nell’interesse generale, ma che possano farlo “autonomamente”, di propria iniziativa, senza<br />

aspettare che la pubblica amministrazione li autorizzi a farlo o gli chieda di farlo; e l’altra novità è<br />

che se i cittadini si attivano in tal modo le pubbliche amministrazioni devono sostenerli, non<br />

possono limitarsi ad osservare passivamente le loro attività né tanto meno possono ostacolarli. In<br />

sostanza sono i cittadini attivi che danno vita al principio di sussidiarietà, non le istituzioni,<br />

sebbene queste ultime possano (anzi debbano) assumere iniziative per promuovere la<br />

conoscenza e quindi l’attuazione di tale principio da parte dei cittadini.”<br />

G. Moro, Azione civica, Carocci, Roma, 2005, 38:<br />

“Cittadinanza attiva è la capacità dei cittadini di organizzarsi in modo multiforme, di mobilitare<br />

risorse umane, tecniche e finanziarie, e di agire nelle politiche pubbliche con modalità e strategie<br />

differenziate, per tutelare diritti e prendersi cura dei beni comuni, esercitando a tal fine poteri e<br />

responsabilità”.<br />

Altiero Spinelli. Discorso pronunciato al Parlamento europeo nella seduta plenaria del 14<br />

febbraio 1984<br />

Tindemans. Rapporto presentato al Consiglio Europeo il 29 dicembre 1975.<br />

Antonio Papisca, Cittadinanza e cittadinanze, ad omnes includendos: la via dei diritti<br />

umani.<br />

Antonio Papisca, L’educazione basata sui diritti umani per un cittadinanza plurale nello<br />

spazio pubblico glocale.<br />

SALUTE<br />

241<br />

LIBRO BIANCO<br />

Un impegno comune per la salute: Approccio strategico dell'UE per il periodo 2008-2013<br />

“1. PERCHÉ UNA NUOVA STRATEGIA IN MATERIA DI SALUTE?<br />

La salute è fondamentale per la vita delle persone e va sostenuta mediante politiche e interventi<br />

efficaci negli Stati membri, a livello della CE1 e su scala mondiale. Agli Stati membri spetta la<br />

responsabilità principale in materia di politica sanitaria e di prestazione di servizi sanitari ai<br />

cittadini europei. Il ruolo della CE non è quello di imitare o duplicare i loro interventi. Vi sono<br />

tuttavia settori in cui gli Stati membri da soli non possono operare efficacemente e che richiedono

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!