11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

31<br />

Citizenship and Constitution<br />

VI. Propone di prendere come possibile modello i sistemi di prova TOEFL e IELTS, usati con successo negli<br />

Stati Uniti e nel Regno Unito, per individuare una soluzione alla problematica legata all’apprendimento<br />

linguistico di ogni Stato;<br />

VII.Invita i Ministeri della Pubblica Istruzione <strong>degli</strong> Stati Membri a prevedere nelle proposte di accoglienza<br />

delle scuole attività di socializzazione anche ludiche, atte ad agevolare la reciproca conoscenza e la<br />

partecipazione al sistema di istruzione, attraverso programmi speciali di borse di studio e apprendistato;<br />

VIII.Rileva l’importanza di organizzare campagne di sensibilizzazione al tema accoglienza, mediante<br />

mezzi di informazione di massa , televisione e internet;<br />

IX. Ritiene necessario un aggiornamento della normativa del Consiglio dell’Unione <strong>Europea</strong> 2000/43/CE<br />

per mantenere fede ai principi in essa contenuti, nonostante le mutate condizioni socio –politiche;<br />

X. Prospetta lo sviluppo di organizzazioni finanziarie che promuovano il microcredito come mezzo che<br />

contribuisca a combattere la discriminazione sociale derivante da difficoltà economiche;<br />

XI. Auspica che limitazioni della liberta di circolazione e di soggiorno per motivi di ordine pubblico, di<br />

pubblica sicurezza e di sanità pubblica siano imposte esclusivamente riguardo al comportamento<br />

personale e mai secondo considerazioni generali di prevenzione o all'origine etnica o nazionale;<br />

XII.Ritiene, come UNICEF, molte ONG e comunità religiose, che il miglior modo per proteggere i diritti di<br />

tutti, specie dei bambini di comunità migranti, sia garantire loro parità di accesso a un’istruzione, ad<br />

alloggi e a un’assistenza sanitaria di qualità;<br />

XIII.Invita gli Stati Membri a intervenire con decisione a tutela dei minori non accompagnati, soggetti a<br />

sfruttamento, di qualunque etnia e nazionalità essi siano;<br />

XIV.Invita gli Stati Membri, laddove l’identificazione di minori sia utile per loro tutela, ad effettuarla<br />

attraverso procedure ordinarie e non discriminatorie, nel pieno rispetto di ogni garanzia e tutela<br />

giuridica[direttiva 2000/43/CE, sancito dagli articoli 12, 13 e da 17 a 22 del trattato CE];<br />

XV.Ribadisce che le politiche che aumentano l’esclusione non sono mai efficaci nella lotta alla criminalità<br />

e non contribuiscono alla prevenzione della criminalità o alla sicurezza;<br />

XVI.Condanna totalmente e inequivocabilmente tutte le forme di razzismo e discriminazione cui sono<br />

soggetti Rom e altri considerati “zingari”;<br />

XVII.Chiede al Consiglio e alla Commissione di monitorare l’applicazione da parte <strong>degli</strong> Stati Membri dei<br />

trattati e delle direttive sulle misure contro la discriminazione e sulla libertà di circolazione, onde<br />

assicurarne la piena attuazione e adottare le misure necessarie, qualora questa non sia garantita;<br />

XVIII.Esprime preoccupazione per il fatto che i Prefetti, in seguito alla dichiarazione dello stato di<br />

emergenza, possono adottare misure straordinarie, sulla base di una legge riguardante la protezione<br />

civile in caso di “calamità naturali, catastrofi o altri eventi”, non proporzionata a problematiche<br />

relative a campi Rom o simili;<br />

XIX.Ribadisce l’importanza di abolire la segregazione di comunità minoritarie, di combattere le pratiche<br />

discriminatorie in materia di assegnazione di alloggi e di rafforzare la partecipazione alla vita sociale,<br />

economica, culturale e politica, avvalendosi delle opportunità offerte dai fondi UE;<br />

XX.Ritiene fondamentale assicurare, mediante fondi UE‐ programma ARGO, Fondo europeo per i<br />

rifugiati e Fondo Europeo per l’integrazione per il periodo 2007‐2013‐ la parità di accesso a:<br />

2. mercati del lavoro;<br />

3. assistenza sanitaria;<br />

4. prestazioni previdenziali;<br />

XXI.Invita alla creazione da parte della Commissione di un gruppo di lavoro contro la discriminazione,<br />

con rappresentanti di tutti gli Stati Membri;<br />

XXII.Incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio, alla Commissione, ai<br />

governi e ai parlamenti <strong>degli</strong> Stati Membri, al Segretario generale del Consiglio d’Europa, al<br />

Commissario per i diritti umani del Consiglio d’Europa, all’UNICEF.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!