11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• Protocollo sullo statuto della Banca europea per gli investimenti (1975)<br />

Gazzetta ufficiale n. L 91 del 6 aprile 1978<br />

• Trattato che modifica talune disposizioni in materia finanziarie (1975)<br />

Gazzetta ufficiale n. L 359 del 31 dicembre 1977<br />

• Trattato che modifica talune disposizioni in materia di bilancio (1970)<br />

Gazzetta ufficiale n. L 2 del 2 gennaio 1971<br />

• Trattato di fusione (1965)<br />

Gazzetta ufficiale n. 152 del 13 luglio 1967<br />

• Protocollo (n. 36) sui privilegi e sulle immunità delle Comunità europee (1965)<br />

Gazzetta ufficiale C 321E, 29.12.2006<br />

NORMATIVA NAZIONALE DI RIFERIMENTO<br />

• Articolo 10 e articolo 11 della Costituzione Italiana<br />

• La legge Comunitaria annuale che è il principale strumento di attuazione della normativa<br />

europea a quella nazionale e regola le modalità e i tempi per la trasposizione delle<br />

direttive. In Italia, la Comunitaria è legiferata dalla Legge Buttiglione "Norme generali sulla<br />

partecipazione dell'Italia al processo normativo del<strong>l'Unione</strong> <strong>Europea</strong> e sulle procedure di<br />

esecuzione <strong>degli</strong> obblighi comunitari" che riprende numerose norme della legge che è<br />

andata ad abrogare ossia la legge 9 marzo 1989, n.86.<br />

La legge istituì un meccanismo annuale, con il quale il Parlamento italiano è tenuto ad<br />

approvare una legge comunitaria contenente provvedimenti volti a conformare<br />

•<br />

l'ordinamento italiano agli obblighi comunitari sorti nell'anno in questione, ed anche obblighi<br />

derivati dalle sentenze della Corte di giustizia europea.<br />

La Regione Liguria utilizza, anche per la realizzazione di progetti per il conseguimento<br />

delle competenze in lingua italiana da parte <strong>degli</strong> stranieri che frequentano corsi a progetto<br />

presso i C.T.P. il Fondo sociale europeo (Fse) che è uno dei fondi strutturali del<strong>l'Unione</strong><br />

europea finalizzati a promuovere uno sviluppo armonioso dell'insieme della Comunità e una<br />

progressiva riduzione delle disparità esistenti tra i cittadini e gli stati membri del<strong>l'Unione</strong>.<br />

Previsto dal Trattato di Roma e operativo dal 1962, il Fse è uno dei più importanti strumenti<br />

finanziari del<strong>l'Unione</strong> europea a sostegno della strategia europea per l'occupazione per<br />

prevenire e combattere la disoccupazione e investire nelle risorse umane attraverso la<br />

promozione di un alto livello di occupazione e di integrazione sociale, della parità tra uomini<br />

e donne e della coesione economica e sociale.<br />

3 Ricercare indicazioni operative e metodologiche adottate in relazione ai documenti<br />

nazionali e internazionali, partendo dai seguenti documenti:<br />

− C.M. n.86 del MIUR, 2010<br />

117<br />

− Raccomandazione del Consiglio d’Europa sull’educazione per la cittadinanza democratica e<br />

l’educazione ai diritti umani, 2010<br />

− Linee guida per l’educazione globale, Consiglio d’Europa, 2008<br />

− Carta dei diritti fondamentali dell’Unione <strong>Europea</strong>, 2007<br />

− Carta Comunitaria dei diritti fondamentali dei lavoratori, 1989<br />

− Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio relativa a competenze chiave<br />

per l'apprendimento permanente, 2006

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!