11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• La Costituzione della Repubblica<br />

Italiana e i Diritti Umani.<br />

• Le Carte costituzionali di altri paesi<br />

europei in relazione ai Diritti Umani.<br />

• Relazione tra Diritti Umani, pace e<br />

sicurezza, sviluppo e<br />

globalizzazione.<br />

459<br />

complessi.<br />

• Sviluppare creatività e<br />

immaginazione.<br />

• Acquisire capacità di cercare<br />

informazioni usando fonti differenti<br />

e diverse metodologie di indagine.<br />

• Sviluppare un approccio critico<br />

nella fruizione dei media.<br />

• Partecipare a processi decisionali<br />

attraverso procedure democratiche.<br />

• Sviluppare la capacità di usare in<br />

modo utile e responsabile le nuove<br />

tecnologie della comunicazione.<br />

• Acquisire cura/empatia per le<br />

violazioni dei diritti umani, con<br />

speciale riferimento ai gruppi<br />

vulnerabili.<br />

• Acquisire consapevolezza del<br />

legame tra diritti e responsabilità.<br />

• Applicare il paradigma dei diritti<br />

umani alla esperienza personale.<br />

• Partecipare alle iniziative di<br />

democrazia scolastica.<br />

• Sviluppare un atteggiamento di<br />

comprensione e aiuto dei compagni<br />

variamente in difficoltà, accogliendo<br />

i diversi da sè e mettendo in<br />

discussione pregiudizi e stereotipi.<br />

5 -Individuare itinerari di cittadinanza attiva conseguenti<br />

Partecipazione a progetti Comenius bilaterali o multilaterali su progetti didattici relativi ai<br />

temi dei Diritti umani e della Cittadinanza europea.<br />

Esempi<br />

1) IL DIRITTO ALL'EDUCAZIONE E ALL'ISTRUZIONE. Le classi o i gruppi coinvolti potrebbero<br />

progettare un percorso di conoscenza e confronto sul tema che, tenendo come costante<br />

riferimento la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e i documenti correlati, sviluppi i<br />

seguenti punti:<br />

• raccolta di informazioni relative ai caratteri geografici, storici, politici ed economici<br />

fondamentali dei paesi partecipanti<br />

• confronto dei regolamenti delle rispettive scuole, con particolare riferimento alla<br />

accessibilità all'istruzione per gli studenti disabili.<br />

• confronto dei sistemi scolastici nazionali.<br />

• confronto delle legislazioni nazionali in materia di educazione ed istruzione, partendo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!