11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FASE 2 – Persona e relazione; artt. 2-3-6-9 Cost.; artt. 2-7-20-22-26-27 DUDU; artt. 21-24 -<br />

34-37-38 Carta dei DF dell’UE.<br />

Conoscenze<br />

1) Il senso giuridico delle regole. Le nuove dimensioni relazionali dell’uomo: dalle relazioni<br />

multiculturali a quelle interculturali;<br />

2) I servizi alla persona. Il valore e l’importanza delle libertà individuali e collettive.<br />

Abilità<br />

1) Saper collocare in perfetta simbiosi le regole con le modalità relazionali concrete;<br />

2) Progettare e realizzare situazioni simulate d’ intervento, mettendo in atto esercizi positivi<br />

e corretti di libertà.<br />

FASE 3 – “Cittadinanza universale e cittadinanze nazionali”, artt. 9-10-11-12 Cost.; artt. 8-<br />

12-13-15-25-26 DUDU; art.45<br />

Carta dei DF dell’UE.<br />

Conoscenze<br />

1) Sapere transdisciplinare dei diritti umani, nella cui garanzia sta la ragion d’essere di tutti<br />

gli ordinamenti giuridici, da quello internazionale a quelli municipali.<br />

2) La tutela del territorio e dell’ambiente quale principale forma di rispetto della persona.<br />

3) Il percorso dal centro alla periferia: la gestione delle relazioni, dal gruppo al mondo.<br />

4) Conoscenza dell’organizzazione istituzionale italiana ed europea; le organizzazione<br />

internazionali. Rappresentanza e partecipazione: forme e limiti. Il concetto attuale di<br />

cittadinanza in divenire: la globalizzazione.<br />

Abilità<br />

1) Sviluppo del senso di appartenenza all’UE ed ai valori della civiltà europea.<br />

2) Sapersi integrare nel contesto socio-culturale di cui si fa parte.<br />

3) Avere strumenti di giudizio sufficienti per valutare se stessi, le proprie azioni, i fatti e i<br />

comportamenti umani e sociali, alla luce di parametri valoriali insiti nella Costituzione e<br />

nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.<br />

4) Saper adoperare efficacemente gli strumenti di partecipazione alla vita democratica delle<br />

istituzioni rappresentative (petizioni, referendum, forme di consultazione).<br />

FASE 4 – Cittadinanza e dialogo interreligioso; artt. 1-2-3-7-8 Cost.; art. 18 DUDU; art.10<br />

Carta dei DF dell’UE.<br />

Conoscenze<br />

1) Conoscenza delle tradizioni e delle identità che hanno segnato l’'Europa plurale,<br />

multiculturale e multireligiosa.<br />

2) La libertà religiosa come strumento di educazione alla cittadinanza attiva ed alla<br />

partecipazione democratica.<br />

3) Il ruolo del cristianesimo nella definizione dell’identità culturale europea.<br />

411

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!