11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

342<br />

- L’UE:L’integrazione linguistica e culturale di una comunità ricca di valori e crescite<br />

culturali.<br />

- Identità e appartenenza.L’identità locale a confronto con quella nazionale e in<br />

seguito con quella <strong>Europea</strong> (tutti insieme in un unico grande “paese<br />

- Diritto di espressione linguistica: Tutela dei diritti dei bambini nella dimensione<br />

“universale” della cittadinanza.<br />

- La solidarietà plurilinguistica dell’Europa<br />

2 Collocare l’argomento nella tipologia generale dei diritti fondamentali facendo<br />

riferimento alla normativa internazionale (Nazioni Unite), regionale europea<br />

(Consiglio d’Europa e Unione <strong>Europea</strong>), nazionale (Costituzione repubblicana ) e<br />

regionale (Statuti regionali) come supporto dei nuclei tematici / contenuti<br />

individuati<br />

Regimi internazionali di protezione dei diritti umani<br />

- Carta costitutiva delle Nazioni Unite : art.1 e art.13; art.55.<br />

- Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo del 1948, con i relativi: Patto<br />

internazionale relativo ai diritti economici, sociali e culturali<br />

-<br />

(artt.2,3,4,6,7,10,12,13)<br />

Convenzione int. sui diritti del bambino (dagli art.1 all’art.429)<br />

Regimi internazionali - settoriali di protezione dei diritti umani<br />

- Convenzione-quadro per la protezione delle minoranze nazionali del Consiglio<br />

d'Europa, ratificata con la legge 28 agosto 1997, n. 302 (Ratifica ed esecuzione<br />

della Convenzione-quadro per la protezione delle minoranze nazionali,<br />

Strasburgo, 1° febbraio 1995);<br />

Regimi nazionali e locali di protezione dei diritti umani<br />

- Costituzione della Repubblica italiana. Parte prima sui diritti e doveri dei<br />

cittadini.<br />

- Statuto speciale della regione Friuli Venezia Giulia.<br />

- Legge regionale FVG n.26 /2007 “Norme regionali per la tutela della minoranza<br />

linguistica slovena” art.1<br />

- Statuto del Comune di Trieste<br />

3 Ricercare indicazioni operative e metodologiche adottate in relazione ai documenti<br />

nazionali e internazionali, partendo dai seguenti documenti:<br />

− C.M. n.86 del MIUR, 2010<br />

− Raccomandazione del Consiglio d’Europa sull’educazione per la cittadinanza democratica<br />

e l’educazione ai diritti umani, 2010<br />

− Linee guida per l’educazione globale, Consiglio d’Europa, 2008<br />

− Carta dei diritti fondamentali dell’Unione <strong>Europea</strong>, 2007<br />

− Carta Comunitaria dei diritti fondamentali dei lavoratori, 1989<br />

− Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio relativa a competenze chiave<br />

per l'apprendimento permanente, 2006

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!