11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PROGETTO FORMATIVO<br />

Finalità<br />

• Acquisire il rispetto della natura e adottare comportamenti corretti nella vita<br />

quotidiana riguardo allo smaltimento dei rifiuti.<br />

• Sviluppare nei giovani allievi conoscenze ed abilità che portino allo sviluppo di<br />

competenze specifiche disciplinari e competenze personali (competenze di<br />

cittadinanza) intese come “costruzione del senso di legalità” e lo sviluppo di<br />

un’etica della responsabilità, che si realizzano nel dover scegliere e agire in modo<br />

consapevole e implicano l’impegno di elaborare idee e a promuovere azioni<br />

finalizzate al miglioramento continuo del proprio contesto di vita (D.M. 31 luglio<br />

2009).<br />

• Favorire nello studente:<br />

208<br />

1. la comprensione delle problematiche naturali e sociali dell’ambiente e del<br />

territorio in cui vive<br />

2. la consapevolezza che è possibile rispettare, conservare, migliorare e<br />

valorizzare l’ambiente e il territorio elaborando progetti specifici da proporre<br />

alle istituzioni della propria comunità di appartenenza<br />

3. la riflessione sul valore delle risorse naturali come bene comune e come<br />

diritto universale per rilanciare nella scuola e nelle famiglie comportamenti di<br />

consumo attento e responsabile e per permettere uno sviluppo sostenibile<br />

alle generazioni future oltre che al proprio bene-essere e bene-stare.<br />

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (conoscenze e abilità)<br />

• far acquisire il concetto di rifiuto<br />

• far percepire la quantità di rifiuti prodotta nella nostra vita quotidiana<br />

• far individuare l’interazione tra le proprie azioni quotidiane e i rifiuti dei materiali di<br />

imballaggio<br />

• far conoscere l’importanza di trasformare i rifiuti in risorsa<br />

• far comprendere l’importanza della raccolta differenziata, del riutilizzo, del recupero e<br />

del riciclo <strong>degli</strong> imballaggi al fine di diminuire il volume dei rifiuti e risparmiare risorse<br />

• far comprendere l’importanza del comportamento del cittadino nella gestione dei rifiuti<br />

• far comprendere come l’azione individuale concorre al benessere collettivo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!