11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Si ricorda, inoltre, la “Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18<br />

dicembre 2006 relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente” (2006/962/C) che<br />

indica nelle competenze sociali e civiche una delle otto competenze chiave sulle quali tutti gli Stati<br />

devono intervenire nell’ambito delle loro strategie di apprendimento permanente.<br />

Si richiama, infine, per gli obiettivi, le politiche e le strategie la “Raccomandazione del Comitato<br />

dei Ministri agli Stati Membri sulla Carta del Consiglio d’Europa relativa” a “L’educazione per<br />

la cittadinanza democratica e l’educazione ai diritti umani” adottata dal Comitato dei Ministri l’11<br />

maggio 2010 presso il Consiglio d’Europa.>><br />

− Linee guida per l’educazione globale, Consiglio d’Europa, 2008<br />

L’educazione globale, viene vista come un processo di apprendimento trasformativo per<br />

promuovere la mutua conoscenza e l’autocoscienza collettiva. La parte dedicata alla<br />

metodologia, è basata sulla realtà, i contesti e le necessità ai diversi livelli, così come ai<br />

riferimenti alle competenze da raggiungere.<br />

La Raccomandazione per l’interdipendenza e la solidarietà globale si inserisce in questo<br />

processo educativo come uno strumento basilare per politiche educative che mirano ad una<br />

convivenza di pace ed al rispetto dei diritti umani a tutti i livelli.<br />

481<br />

− Carta dei diritti fondamentali dell’Unione <strong>Europea</strong>, 2007<br />

La Carta dei diritti fondamentali del<strong>l'Unione</strong> europea riprende in un unico testo l'insieme dei diritti<br />

civili, politici, economici e sociali dei cittadini europei e di tutti coloro che vivono nel territorio<br />

dell'UE. Questi diritti sono raggruppati in sei grandi capitoli:<br />

• Dignità: diritto alla vita, diritto all'integrità della persona, proibizione della tortura e delle<br />

pene o trattamenti inumani o degradanti, proibizione della schiavitù e del lavoro forzato.<br />

• Libertà: diritto alla libertà e alla sicurezza, rispetto della vita privata e della vita familiare,<br />

protezione dei dati di carattere personale, diritto di sposarsi e di costituire una famiglia,<br />

libertà di pensiero, di coscienza e di religione, libertà di espressione e d'informazione,<br />

libertà di riunione e di associazione, libertà delle arti e delle scienze, diritto all'istruzione,<br />

libertà professionale e diritto di lavorare, libertà d'impresa, diritto di proprietà, diritto di asilo,<br />

protezione in caso di allontanamento, di espulsione e di estradizione.<br />

• Uguaglianza: uguaglianza davanti alla legge, non discriminazione, diversità culturale,<br />

religiosa e linguistica, parità tra donne e uomini, diritti del minore, diritti <strong>degli</strong> anziani,<br />

inserimento delle persone con disabilità.<br />

• Solidarietà: diritto dei lavoratori all'informazione e alla consultazione nell'ambito<br />

dell'impresa, diritto di negoziazione e di azioni collettive, diritto di accesso ai servizi di<br />

collocamento, tutela in caso di licenziamento ingiustificato, condizioni di lavoro giuste ed<br />

eque, divieto del lavoro minorile e protezione dei giovani sul luogo di lavoro, vita familiare e<br />

vita professionale, sicurezza sociale e assistenza sociale, protezione della salute, accesso<br />

ai servizi d'interesse economico generale, tutela dell'ambiente, protezione dei consumatori.<br />

• Cittadinanza: diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni del Parlamento europeo, diritto di<br />

voto e di eleggibilità alle elezioni comunali, diritto ad una buona amministrazione, diritto<br />

d'accesso ai documenti, Mediatore europeo, diritto di petizione, libertà di circolazione e di<br />

soggiorno, tutela diplomatica e consolare.<br />

• Giustizia: diritto a un ricorso effettivo e a un giudice imparziale, presunzione di innocenza e<br />

diritti della difesa, principi della legalità e della proporzionalità dei reati e delle pene, diritto<br />

di non essere giudicato o punito due volte per lo stesso reato.<br />

Questi diritti si fondano sulle libertà fondamentali riconosciute dalla Convenzione europea dei diritti<br />

dell'uomo, dalle tradizioni costituzionali <strong>degli</strong> Stati membri dell'UE, dalla Carta sociale europea del<br />

Consiglio d'Europa e dalla Carta comunitaria dei diritti sociali fondamentali dei lavoratori, nonché<br />

da altre convenzioni internazionali a cui aderiscono <strong>l'Unione</strong> europea o i suoi Stati membri.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!