11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Lezione frontale partecipata;<br />

Problem solving;<br />

Cooperative Learning (gruppi elettivi, di compito, di livello, omogenei, eterogenei, di<br />

classe/sezione, per classi aperte/intersezione);<br />

Percorsi e laboratori di lettura di gruppo per fasce di livello ed eterogenee, discussioni guidate<br />

(circle time) che stimolino la partecipazione diretta <strong>degli</strong> alunni;<br />

Si cercherà comunque di impostare sempre il lavoro didattico mirando, soprattutto, a far<br />

acquisire un approccio corretto e motivante alle tematiche trattate e agli argomenti oggetto di<br />

discussione.<br />

Partecipazione al Consiglio Comunale;<br />

Partecipazione attiva del Consiglio Comunale dei ragazzi ad esperienze organizzate sul<br />

territorio.<br />

Proposte e iniziative da parte del Consiglio Comunale dei ragazzi sui temi della Cittadinanza<br />

Attiva nel territorio (giornata senza smog, individuazione e circoscrizione di aree pedonali, dove<br />

svolgere attività sportive e ludiche in particolari periodi dell’anno,…).<br />

Cooperazione tra scuola, famiglia, Enti locali e Associazioni culturali e di volontariato.<br />

Conferenze e dibattiti sui temi trattati con l’intervento di esperti.<br />

Elezione dei rappresentanti di classe e organizzazione di assemblee studentesche.<br />

In altri termini, per favorire la maturazione della “persona” in modo armonico e globale, con un<br />

significativo sviluppo cognitivo, emotivo, sentimentale, civico e culturale, già dalla <strong>Scuola</strong><br />

dell’Infanzia si porranno le fondamenta di habitus mentali flessibili, aperti, capaci di rimodulazioni di<br />

pensiero in nuovi paradigmi conoscitivi, in vista di un apprendimento continuo che possa durare<br />

per l’intero arco della vita (Long Life Learning).<br />

IPOTESI DI CURRICOLO IN VERTICALE<br />

Nucleo tematico Obiettivi Contenuti e<br />

attività<br />

<strong>Scuola</strong> dell’Infanzia:<br />

Il rispetto delle<br />

regole in famiglia, a<br />

scuola e<br />

nell’ambiente<br />

circostante.<br />

<strong>Scuola</strong> Primaria:<br />

Io e gli altri: le<br />

regole che tutelano i<br />

rapporti sociali<br />

sancite nella<br />

Costituzione Italiana<br />

e nelle Carte<br />

492<br />

1. Comprendere chi è<br />

fonte di autorità e<br />

responsabilità nei<br />

diversi contesti.<br />

2. Rispettare le regole di<br />

comportamento e<br />

assumersi le<br />

responsabilità.<br />

3. Saper ascoltare gli altri<br />

e relazionarsi in modo<br />

costruttivo<br />

4. Comprendere il valore<br />

dell’uguaglianza, delle<br />

diversità e della<br />

solidarietà<br />

1. Conoscere il sistema<br />

dei valori che sono<br />

alla base del vivere<br />

civile: diritto-dovere,<br />

norme, regole, leggi.<br />

2. Conoscenza del<br />

concetto di<br />

Democrazia e le sue<br />

diverse forme.<br />

3. Conoscere nelle linee<br />

“Il parco: uno spazio<br />

verde per me, per gli<br />

altri, per la città” –<br />

L’azione didattica sarà<br />

centrata sulla<br />

conoscenza,<br />

l’adozione e la cura di<br />

uno spazio verde. I<br />

contenuti saranno<br />

quelli inerenti all’ed.<br />

ambientale, stradale,<br />

alla salute, alla<br />

sicurezza e alla<br />

legalità.<br />

• Regolamento<br />

d’Istituto.<br />

• Dichiarazione<br />

universale dei diritti<br />

del fanciullo.<br />

• Dichiarazione<br />

universale dei diritti<br />

dell’uomo.<br />

• Costituzione italiana:<br />

principi<br />

Risultati attesi<br />

1. Riconosce e<br />

rispetta le regole<br />

nei contesti a lui<br />

familiari.<br />

2. Assume<br />

comportamenti<br />

corretti e si<br />

relaziona in<br />

modo positivo.<br />

1. Considera le<br />

regole come<br />

necessarie per<br />

stabilire rapporti<br />

di armonia e di<br />

collaborazione<br />

tra tutti e le<br />

rispetta.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!