11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

«L'Unione offre ai suoi cittadini uno spazio di libertà, sicurezza e giustizia senza frontiere<br />

interne, in cui sia assicurata la libera circolazione delle persone insieme a misure<br />

appropriate per quanto concerne i controlli alle frontiere esterne, l'asilo, l'immigrazione,<br />

la prevenzione della criminalità e la lotta contro quest'ultima. »<br />

Normativa nazionale<br />

Costituzione repubblicana<br />

Art 2 La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia<br />

nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri<br />

inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.<br />

Art 3 Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza<br />

distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e<br />

sociali.<br />

Art. 4 La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni<br />

che rendano effettivo questo diritto.<br />

Art. 8 Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge.<br />

Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i propri<br />

statuti, in quanto non contrastino con l'ordinamento giuridico italiano.<br />

I loro rapporti con lo Stato sono regolati per legge sulla base di intese con le relative<br />

rappresentanze.<br />

Art. 9 La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica<br />

Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.<br />

È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che,<br />

limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della<br />

persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica,<br />

economica e sociale del Paese.<br />

Statuto del Comune di Palermo<br />

56<br />

“Antica capitale della Sicilia e del Mediterraneo, città d'arte e di cultura, fondata intorno al<br />

suo porto, Palermo è da sempre stata punto d'incontro e di scambio fra storie, culture, razze e<br />

uomini diversi. Richiamandosi a questa tradizione, gli uomini e le donne di Palermo si riconoscono<br />

nel ruolo che la storia oggi assegna alla loro città quello di luogo di frontiera fra l'Europa e il Sud<br />

del mondo e affermano la loro piena e convinta adesione ai valori della pace e della tolleranza.<br />

Ostaggio per decenni di una terribile organizzazione criminale, che ha insanguinato le strade e le<br />

piazze della loro città e che ne ha inquinato le istituzioni di governo, nel darsi questo Statuto le<br />

cittadine e i cittadini di Palermo dichiarano la loro volontà di continuare l'impegno di quanti<br />

hanno sacrificato la vita per difendere contro la mafia i valori della democrazia, e così aprire nella<br />

loro storia una pagina nuova.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!