11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

398<br />

socializzando, attraverso specifici incontri pubblici e la raccolta di materiale documentale, le azioni<br />

sperimentate e le conoscenze acquisite.<br />

Laboratorio di recupero della memoria “Futuro semplice: Io ricorderò” (con redazione di un diario<br />

di bordo)<br />

-mostra di disegni realizzati dagli alunni su icone, simboli, temi dei diversi credi religiosi<br />

-visite guidate nei principali campi di sterminio e nei maggiori centri di culto e particolare riflessione<br />

sulle pietre di inciampo<br />

-momenti seminariali aventi per oggetto: gulag, lager e laogoi<br />

-tavole rotonde con rappresentanti locali e non sui temi del dialogo interreligioso<br />

-conferenze sul tema della shoah, delle foibe e delle diaspore<br />

cercando di stabilire rapporti sinergici tra la scuola e la famiglia( interlocutori ideali per rafforzare la<br />

consapevolezza dell’importanza delle tematiche di Cittadinanza e Costituzione) e il territorio al fine di<br />

stipulare delle alleanze pedagogiche volte al benessere <strong>degli</strong> studenti.<br />

Altri alleati irrinunciabili, in questo itinerario, dovranno essere gli enti e le associazioni e in particolar<br />

modo le istituzioni presenti nel territorio, da prediligere soprattutto per diminuire il senso crescente di<br />

smarrimento, di astenia/abulia civica, di indifferenza, di disinformazione, di distacco e di noia<br />

(registrato soprattutto negli ultimi tempi) dei giovani.<br />

Laboratorio storico-locale “Ricerchi…AMO” (con redazione di un diario di bordo)<br />

-ideazione di ricerche storiche a livello comunale, provinciale e regionale sulla tematica interreligiosa,<br />

rendendo il territorio un laboratorio e istituendo fertili collaborazioni con enti locali, biblioteche,<br />

archivi, istituti di ricerca, associazioni per potenziare negli studenti l’uso delle fonti, anche orali<br />

(testimonianza della collettività) e sviluppando l’insegnamento della storia su scala locale nel percorso<br />

didattico-educativo per motivare allo studio e per favorire l’apprendimento attraverso tematiche legate<br />

al vissuto della propria realtà.<br />

Laboratorio tecno-civico-sociale “Non solo nativi digitali” (con redazione di un diario di bordo)<br />

-Realizzazione di una video-ricerca, organizzando del materiale filmico in un testo di tipo espositivoargomentativo,<br />

attraverso un'esperienza interdisciplinare documentabile, con l'obiettivo di renderla<br />

trasferibile in altre realtà e in altri gruppi di lavoro<br />

Ideazione di CD relativo alla storia e ad esperienze di vita del quartiere di Barbès a Parigi, nei pressi<br />

della Gare du Nord.<br />

-Produzione di un DVD in cui siano sviluppati armonicamente i concetti portanti delle maggiori<br />

religioni e/o in cui siano rappresentati i testimoni di libertà e coraggio<br />

-Creazione di uno spot “Yes, we can!” sulla convivenza interreligiosa da passare anche alle Tv locali.<br />

-Ricerca di materiale didattico afferente la tematica del diaologo interreligioso attraverso un’aatenta<br />

disamina della sitografia esistente in rete.<br />

Laboratorio civico-linguistico “L’A,B,C ovvero la grammatica interreligiosa” (con redazione di un<br />

diario di bordo)<br />

-creazione di un alfabeto del dialogo interreligioso<br />

-produzione di un opuscolo contenente le regole/colonne portanti delle maggiori professioni di fede<br />

-individuazione delle 4D (Dialogare e…) e sviluppo/proliferazione dei relativi campi semantici<br />

-ricerca delle radici etimologiche di termini fondamentali quali: tolleranza, convivenza, dialogo,<br />

nonviolenza, solidarietà, fratellanza<br />

-ideazione di un questionario anonimo sulla tolleranza religiosa da somministrare a docenti, Personale<br />

ATA, studenti e famiglie.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!