11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dibattito filosofico ed etico che ha origini molto antiche e che trova una sua prima, compiuta<br />

espressione nella Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino (1789).<br />

Ma, volendo limitarsi alla storia contemporanea, vi sono molteplici documenti nei quali è<br />

possibile rintracciare fonti normative dalle quali promanano le istituzioni europee e che ne<br />

legittimano la nascita.<br />

Di seguito si elencano i documenti riportando le parti che supportano il nucleo tematico<br />

prescelto.<br />

Normativa Internazionale<br />

- Il documento di riferimento fondamentale è La dichiarazione universale dei diritti umani<br />

(1948) adottata e proclamata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.<br />

Essa “contiene il “codice genetico” di una rivoluzione giuridica, politica e culturale che è tuttora<br />

in atto nel segno della centralità della persona umana.” ( A. Papisca )<br />

Le vicende storiche che hanno portato all’ istituzione dell’UE trovano nella Dichiarazione<br />

universale dei diritti umani la loro matrice ideale ed etica, specialmente in riferimento agli articoli:<br />

1. Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono<br />

dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di<br />

fratellanza.<br />

22. Ogni individuo, in quanto membro della società, ha diritto alla sicurezza<br />

sociale, nonché alla realizzazione attraverso lo sforzo nazionale e la cooperazione<br />

internazionale ed in rapporto con l’organizzazione e le risorse di ogni Stato, dei<br />

diritti economici, sociali e culturali indispensabili alla sua dignità ed al libero<br />

sviluppo della sua personalità.<br />

28. Ogni individuo ha diritto ad un ordine sociale e internazionale nel quale i<br />

diritti e le libertà enunciati in questa Dichiarazione possono essere pienamente<br />

realizzati.<br />

- Carta delle Nazioni Unite (S. Francisco il 26 giugno 1945 )<br />

Dal preambolo:<br />

“[…]decisi<br />

-a salvare le future generazioni dal flagello della guerra, che per due volte nel<br />

corso di questa generazione ha portato indicibili afflizioni all’umanità,<br />

-a riaffermare la fede nei diritti fondamentali dell’uomo, nella dignità e nel valore<br />

della persona umana, nella eguaglianza dei diritti <strong>degli</strong> uomini e delle donne e delle<br />

nazioni grandi e piccole,<br />

-a creare le condizioni in cui la giustizia ed il rispetto <strong>degli</strong> obblighi derivanti dai<br />

trattati e dalle altre fonti del diritto internazionale possano essere mantenuti, a<br />

promuovere il progresso sociale ed un più elevato tenore di vita in una più ampia<br />

libertà,[…]”<br />

Art .1, commi 2,3<br />

52<br />

“Sviluppare tra le nazioni relazioni amichevoli fondate sui rispetto dei principio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!