11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

“L’Italia recepisce come obiettivo generale del processo formativo del sistema pubblico di<br />

istruzione il conseguimento delle seguenti competenze-chiave per l’apprendimento permanente<br />

definite dal Parlamento europeo con Raccomandazione del 18 dicembre 2006<br />

Particolare cura è necessario dedicare alla formazione della classe come gruppo, alla promozione<br />

dei legami cooperativi fra i suoi componenti, alla gestione <strong>degli</strong> inevitabili conflitti indotti dalla<br />

socializzazione. La scuola si deve costruire come luogo accogliente, coinvolgendo in questo<br />

compito gli studenti stessi.<br />

Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio<br />

personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad<br />

affrontare in autonomia e con responsabilità le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo<br />

ed esprimendo la propria personalità.<br />

Ogni scuola, intesa come comunità professionale, valorizzando la libertà, l’iniziativa e la<br />

collaborazione di tutti i suoi operatori, si impegna a costruire un progetto di scuola partendo dalle<br />

Indicazioni nazionali.<br />

La scuola autonoma è chiamata a definire le proprie scelte curricolari, progettate e realizzate dalla<br />

comunità professionale che è coinvolta nelle scelte e in una comune responsabilità.<br />

Questi processi richiedono attività di studio, di formazione e di ricerca da parte di tutti gli operatori<br />

scolastici ed in primo luogo da parte dei docenti”<br />

Per la scuola dell’infanzia<br />

− “Sviluppare l’autonomia significa avere fiducia in sé e fidarsi <strong>degli</strong> altri; provare<br />

soddisfazione nel fare da sé e saper chiedere aiuto; esprimere adeguatamente<br />

sentimenti ed emozioni; partecipare alle negoziazioni e alle decisioni motivando opinioni,<br />

scelte e comportamenti; assumere atteggiamenti sempre più consapevoli e responsabili.<br />

− Vivere prime esperienze di cittadinanza porta a scoprire gli altri, i loro bisogni e la necessità<br />

di gestire la vita quotidiana attraverso regole condivise; implica il dialogo, l’attenzione al<br />

punto di vista dell’altro, il primo riconoscimento di diritti e doveri; significa porre le<br />

fondamenta di un abito democratico, eticamente orientato, aperto al futuro e rispettoso<br />

dell’ambiente, <strong>degli</strong> altri e della natura.<br />

− Nella relazione educativa, gli <strong>insegnanti</strong> svolgono una funzione di mediazione e di<br />

facilitazione e, nel fare propria la ricerca dei bambini, li aiutano a pensare e a riflettere<br />

meglio, sollecitandoli a osservare, descrivere, narrare, fare ipotesi, dare e chiedere<br />

spiegazioni in contesti cooperativi e di confronto diffuso.”<br />

Per la scuola del primo ciclo<br />

502<br />

− “.. la scuola accompagna gli alunni nell’elaborare il senso della propria esperienza,<br />

promuove la pratica consapevole della cittadinanza attiva e l’acquisizione delle<br />

conoscenze e delle abilità fondamentali per sviluppare le competenze culturali di<br />

base.<br />

− È compito peculiare di questo ciclo scolastico porre le basi per l’esercizio della<br />

cittadinanza attiva, potenziando e ampliando gli apprendimenti promossi nella scuola<br />

dell’infanzia.<br />

− L’educazione alla cittadinanza viene promossa attraverso esperienze significative che<br />

consentano di apprendere il concreto prendersi cura di se stessi, <strong>degli</strong> altri e<br />

dell’ambiente e che favoriscano forme di cooperazione e di solidarietà. Questa fase<br />

del processo formativo è il terreno favorevole per lo sviluppo di un’adesione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!