11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

art. 1<br />

Principi fondamentali<br />

1. Il Comune di Palermo, ente autonomo entro l'unità della Repubblica italiana,<br />

ispirandosi ai principi sanciti dalla Costituzione, rappresenta la comunità che vive<br />

nel suo territorio, ne tutela i diritti, ne promuove la crescita morale, civile, sociale e<br />

culturale, riconoscendosi nei principi di solidarietà pace, libertà giustizia ed<br />

eguaglianza. Presupposto di una più civile convivenza è l'adempimento dei doveri di<br />

solidarietà da parte dei cittadini.<br />

2. Il Comune promuove la piena affermazione dei diritti inviolabili della persona e<br />

garantisce uguaglianza di trattamento alle persone e alle formazioni sociali senza<br />

distinzione di sesso, età, razza, lingua, fede religiosa e condizione sociale.<br />

3. In conformità a questi principi, il Comune attua specifiche azioni positive volte a<br />

rimuovere gli ostacoli che impediscano una piena, consapevole e autonoma<br />

realizzazione di ogni individuo, rivolgendosi in particolare alle fasce di popolazione<br />

pia'deboli e svantaggiate.<br />

4. Il Comune opera per responsabilizzare tutti i soggetti al rispetto delle leggi.<br />

Premessa<br />

***<br />

3. Indicazioni operative e metodologiche<br />

Nel precisare gli obiettivi , le conoscenze e le competenze per la formulazione di<br />

percorsi finalizzati allo sviluppo del nucleo tematico “Ricostruzione storica delle istituzioni e<br />

delle politiche UE; l’Italia e l’integrazione europea” è necessario partire dalla consapevolezza<br />

(da parte sia dei docenti che dei discenti) di percorrere un itinerario di cittadinanza attiva<br />

esercitando, dunque, uno dei diritti fondamentali: il diritto all’istruzione che viene sancito :<br />

• nella Costituzione Italiana agli articoli 30 e 34 ;<br />

• nella” Carta dei diritti fondamentali del<strong>l'Unione</strong> <strong>Europea</strong>”<br />

all’Art. 14<br />

1. Ogni persona ha diritto all'istruzione e all'accesso alla formazione professionale e continua.<br />

2. Questo diritto comporta la facoltà di accedere gratuitamente all'istruzione obbligatoria.<br />

3. La libertà di creare istituti di insegnamento nel rispetto dei principi democratici, così come il<br />

diritto dei genitori di provvedere all'educazione e all'istruzione dei loro figli secondo le loro<br />

convinzioni religiose, filosofiche e pedagogiche, sono rispettati secondo le leggi nazionali che<br />

ne disciplinano l'esercizio.<br />

• nella Carta Comunitaria dei diritti fondamentali dei lavoratori<br />

all’Art. 15<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!