11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Presentazione<br />

Il percorso di formazione è stato organizzato dal Centro<br />

interdipartimentale di ricerca e servizi sui diritti della persona e dei popoli<br />

dell'Università di Padova nell'ambito del progetto Cittadinanza e Costituzione:<br />

apprendere <strong>l'Unione</strong> <strong>Europea</strong> a scuola, finanziato dalla Commissione<br />

europea/Programma Jean Monnet/Attività di informazione e ricerca per<br />

"<strong>Apprendere</strong> <strong>l'Unione</strong> <strong>Europea</strong> a <strong>Scuola</strong>". Partner del progetto sono stati il<br />

MIUR e l'Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell'Autonomia Scolastica (ANSAS,<br />

ex Indire).<br />

L’obiettivo del progetto è stato duplice, da un lato formare un gruppo di<br />

<strong>insegnanti</strong>-tutor sul tema dei diritti umani e della cittadinanza attiva nell’Unione<br />

<strong>Europea</strong>, dall’altro elaborare un percorso formativo per l’apprendimento<br />

dell’Unione <strong>Europea</strong> a scuola quale parte integrante dell’insegnamento di<br />

“Cittadinanza e Costituzione” (L.169/2008 e C.M. n. 86/2010).<br />

Il progetto ha coinvolto 40 <strong>insegnanti</strong>-tutors, provenienti da tutte le Regioni<br />

italiane, selezionati da ciascun Ufficio Scolastico Regionale tra i docenti di<br />

scuole di ogni ordine e grado che avevano già acquisito una preparazione di<br />

base sul processo di integrazione europea e sui diritti umani attraverso la<br />

partecipazione a seminari nazionali o ad iniziative inerenti, promossi dal MIUR.<br />

Il progetto è stato realizzato attraverso diverse fasi.<br />

La prima fase è consistita nell’aggiornamento <strong>degli</strong> <strong>insegnanti</strong>-tutors<br />

attraverso l’organizzazione di due seminari nazionali.<br />

Nei giorni 2, 3, 4 aprile 2012 presso l’Università di Padova si è svolto il<br />

primo seminario sul tema: “<strong>Apprendere</strong> l’Unione <strong>Europea</strong> a scuola: diritti umani,<br />

sussidiarietà, multi-level governance”. In questa occasione sono stati distribuiti<br />

due dossier per lo studio individuale: “Documenti base per gli approfondimenti<br />

tematici” e “<strong>Contributi</strong> dei relatori”.<br />

Nei giorni 27, 28, 29 maggio 2012 si è svolto a Sorrento, con la preziosa<br />

collaborazione dell’USR della Campania, il secondo seminario sul tema:<br />

“<strong>Apprendere</strong> l’Unione <strong>Europea</strong> a scuola: contributo alla preparazione di un<br />

modulo formativo nella dinamica del curriculum development”.<br />

Ciascun Seminario è stato articolato in lezioni frontali e lavori di gruppo<br />

per complessive 15 ore. I gruppi di lavoro sono stati cinque sui seguenti temi:<br />

l’architettura istituzionale dell’UE tra intergovernativismo e sopranazionalismo; il<br />

paradigma dei diritti umani come fondamento del sistema UE; la<br />

rappresentanza <strong>degli</strong> interessi nel sistema UE; identità e senso di<br />

appartenenza: L’UE di fronte alle sfide della globalizzazione; la politica dell’UE<br />

per l’educazione e l’apprendimento permanente<br />

La seconda fase si è svolta utilizzando la piattaforma e-learning<br />

dell’INDIRE.<br />

In particolare si è previsto:<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!