11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

311<br />

attiva <strong>degli</strong> studenti al fine di dare priorità alle aree tematiche più rispondenti alle specifiche<br />

urgenze educative che emergono dalle loro domande di senso implicite o esplicite. Le istituzioni<br />

scolastiche si fanno carico altresì dei bisogni formativi espressi dalle famiglie e dal contesto<br />

territoriale in un dialogo aperto e costruttivo.<br />

Nella fase operativa, oltre a promuovere la conoscenza12 dei testi e dei documenti di riferimento, la<br />

loro contestualizzazione e attualizzazione, le istituzioni scolastiche dilatano e rafforzano la pratica<br />

della cittadinanza attraverso, ad esempio, rinnovate forme di democrazia scolastica, il protagonismo<br />

delle consulte e delle associazioni studentesche, forme di apprendimento tra pari e di tutoraggio nei<br />

confronti dei compagni in difficoltà, i metodi cooperativi, la narrazione e il dialogo, i patti di<br />

corresponsabilità, gli itinerari di cittadinanza attiva coerenti con le tematiche individuate.<br />

o RACCOMANDAZIONE CM/REC(2010)7 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI<br />

STATI MEMBRI SULLA CARTA DEL CONSIGLIO D’EUROPA<br />

SULL’EDUCAZIONE PER LA CITTADINANZA DEMOCRATICA E<br />

L’EDUCAZIONE AI DIRITTI UMANI.<br />

2. Definizioni<br />

Ai fini della presente Carta:<br />

a. “Educazione per la cittadinanza democratica” significa educazione, formazione, accrescimento<br />

di consapevolezza, informazione, pratiche e attività che mirano, dotando i discenti di conoscenze,<br />

abilità e competenze e sviluppando le loro attitudini e i loro comportamenti, a renderli capaci (to<br />

empower them) di esercitare e difendere i loro diritti e le loro responsabilità democratiche nella<br />

società, di apprezzare la diversità e di giocare un ruolo attivo nella vita democratica, in vista della<br />

promozione e della protezione della democrazia e dello stato di diritto.<br />

b.“Educazione ai diritti umani” significa educazione, formazione, accrescimento di<br />

consapevolezza, informazione, pratiche e attività che mirano, dotando i discenti di conoscenze,<br />

abilità e competenze e sviluppando le loro attitudini e comportamenti, a renderli capaci (to<br />

empower them) di contribuire alla costruzione e alla difesa di una cultura universale dei diritti<br />

umani nella società, in vista della promozione e della protezione dei diritti umani e delle libertà<br />

fondamentali.<br />

3. Relazione tra educazione per la cittadinanza democratica e educazione ai diritti umani<br />

L’educazione per una cittadinanza democratica e l’educazione ai diritti umani sono strettamente<br />

interrelate e si supportano reciprocamente. Esse si distinguono per focus e ambito più che per<br />

obiettivi e pratiche. L’educazione per la cittadinanza democratica verte primariamente sui diritti e<br />

le responsabilità democratiche e sulla partecipazione attiva, in relazione alle sfere civiche,<br />

politiche, sociali, economiche, legali e culturali della società, mentre l’educazione ai diritti umani<br />

si occupa del più ampio spettro dei diritti umani e delle libertà democratiche in ogni aspetto della<br />

vita della gente.<br />

o LINEE GUIDA PER L’EDUCAZIONE GLOBALE. CONCETTI E METODOLOGIE<br />

SULL’EDUCAZIONE GLOBALE PER EDUCATORI E RESPONSABILI POLITICI<br />

[…]<br />

Il contenuto risulta, quindi, da una correlazione costante tra la conoscenza astratta della teoria e<br />

l’esperienza concreta della vita quotidiana. Se durante il processo di costruzione del contenuto<br />

alcuni comportamenti in taluni contesti specifici dovessero trasformarsi, ci troveremmo in presenza<br />

di una prassi, fenomeno che annulla la distinzione tra contenuto astratto e comportamento nel<br />

contesto.<br />

I contenuti in materia di educazione interculturale stabiliscono un legame tra i problemi che<br />

nascono in un contesto micro e i problemi globali (che sono essi pure problemi, ma in un contesto<br />

macro) e passano dalla realtà che ci sta intorno (famiglia, vicini, scuola, città) ad una realtà

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!