11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

313<br />

livelli, tanto quanto i valori, le pratiche e le condizioni necessarie per superarle. Spostarsi<br />

dall’ignoranza e l’indifferenza alla conoscenza e alla consapevolezza sulle questioni globali può<br />

essere il risultato di un processo di apprendimento che colleghi il personale al collettivo e il locale<br />

al globale. Spostarsi dalla conoscenza e la consapevolezza all’azione, per costruire un mondo di<br />

maggiore giustizia, equità e diritti umani per tutti, può essere il risultato di un processo di<br />

apprendimento che cerca di sviluppare la capacità critica e sviluppare la capacità di partecipare a un<br />

processo decisionale collettivo e ad azioni per la trasformazione a livello locale in quella direzione.<br />

È ugualmente importante connettere la conoscenza teorica con le realtà sociali del passato e del<br />

presente, capire i principi fondamentali del processo storico così da comprendere come e perché<br />

l’umanità è giunta alle complesse situazioni attuali a livello locale e globale e per sviluppare visioni<br />

positive del futuro.<br />

o CARTE DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA<br />

(2007/C 303/01)<br />

14.12.2007 IT Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C 303/7<br />

Preambolo<br />

I popoli d'Europa, nel creare tra loro un'unione sempre più stretta, hanno deciso di condividere un<br />

futuro di pace fondato su valori comuni. Consapevole del suo patrimonio spirituale e morale,<br />

<strong>l'Unione</strong> si fonda sui valori indivisibili e universali della dignità umana, della libertà,<br />

dell'uguaglianza e della solidarietà; essa si basa sul principio della democrazia e sul principio dello<br />

Stato di diritto. Pone la persona al centro della sua azione istituendo la cittadinanza del<strong>l'Unione</strong> e<br />

creando uno spazio di libertà, sicurezza e giustizia.<br />

L'Unione contribuisce alla salvaguardia e allo sviluppo di questi valori comuni nel rispetto della<br />

diversità delle culture e delle tradizioni dei popoli d'Europa, nonché dell'identità nazionale <strong>degli</strong><br />

Stati membri e dell'ordinamento dei loro pubblici poteri a livello nazionale, regionale e locale; essa<br />

si sforza di promuovere uno sviluppo equilibrato e sostenibile e assicura la libera circolazione delle<br />

persone, dei servizi, delle merci e dei capitali, nonché la libertà di stabilimento.<br />

A tal fine è necessario rafforzare la tutela dei diritti fondamentali, alla luce dell'evoluzione della<br />

società, del progresso sociale e <strong>degli</strong> sviluppi scientifici e tecnologici, rendendo tali diritti più<br />

visibili in una Carta.<br />

[…] Il godimento di questi diritti fa sorgere responsabilità e doveri nei confronti <strong>degli</strong> altri come<br />

pure della comunità umana e delle generazioni future. […]<br />

o CARTA COMUNITARIA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DEI LAVORATORI<br />

2009<br />

Titolo I Diritti sociali fondamentali dei lavoratori<br />

[…]<br />

Miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro<br />

Protezione sociale<br />

Formazione professionale<br />

15. Ogni lavoratore della Comunità europea deve poter accedere alla formazione professionale e<br />

beneficiarne nell'arco della vita attiva. Per quanto riguarda le condizioni di accesso alla formazione<br />

professionale non vi possono essere discriminazioni basate sulla nazionalità.<br />

Le autorità pubbliche competenti, le imprese o le parti sociali, nelle loro rispettive sfere di<br />

competenza, dovrebbero predisporre sistemi di formazione continua e permanente che consentano a<br />

ciascuno di riqualificarsi, in particolare fruendo di congedi-formazione, di perfezionarsi ed<br />

acquisire nuove conoscenze tenuto conto in particolare dell'evoluzione tecnica.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!