11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Definizione:<br />

Consapevolezza dell’importanza dell’espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni in un’ampia<br />

varietà di mezzi di comunicazione, compresi la musica, le arti dello spettacolo, la letteratura e le arti visive.<br />

Conoscenze, abilità e attitudini essenziali legate a tale competenza:<br />

La conoscenza culturale presuppone una consapevolezza del retaggio culturale locale, nazionale ed<br />

europeo e della sua collocazione nel mondo. Essa riguarda una conoscenza di base delle principali opere<br />

culturali, comprese quelle della cultura popolare contemporanea. È essenziale cogliere la diversità culturale<br />

e linguistica in Europa e in altre parti del mondo, la necessità di preservarla e l’importanza dei fattori estetici<br />

nella vita quotidiana.<br />

Le abilità hanno a che fare sia con la valutazione sia con l’espressione: la valutazione e l'apprezzamento<br />

delle opere d’arte e delle esibizioni artistiche nonché l’autoespressione mediante un’ampia gamma di mezzi<br />

di comunicazione facendo uso delle capacità innate <strong>degli</strong> individui. Tra le abilità vi è anche la capacità di<br />

correlare i propri punti di vista<br />

creativi ed espressivi ai pareri <strong>degli</strong> altri e di identificare e realizzare opportunità sociali ed economiche nel<br />

contesto dell’attività culturale. L'espressione culturale è essenziale nello sviluppo delle abilità creative, che<br />

possono essere trasferite in molti contesti professionali.<br />

Una solida comprensione della propria cultura e un senso di identità possono costituire la base di un<br />

atteggiamento aperto verso la diversità dell’espressione culturale e del rispetto della stessa. Un<br />

atteggiamento positivo è legato anche alla creatività e alla disponibilità a coltivare la capacità estetica tramite<br />

l’autoespressione artistica e la partecipazione<br />

alla vita culturale.<br />

- Carta dei diritti fondamentali dell’Unione <strong>Europea</strong> (2007): art: 14<br />

Art. 14<br />

97<br />

1. Ogni persona ha diritto all’istruzione e all’accesso alla formazione professionale e continua.<br />

2. Questo diritto comporta la facoltà di accedere gratuitamente all’istruzione obbligatoria.<br />

3. La libertà di creare istituti di insegnamento nel rispetto dei principi democratici, così come il diritto<br />

dei genitori di provvedere all’educazione e all’istruzione dei loro figli secondo le loro convinzioni<br />

religiose, filosofiche e pedagogiche, sono rispettati secondo le leggi nazionali che ne disciplinano<br />

l’esercizio.<br />

- Linee guida per l’educazione globale (2008): in particolare: Cap. A – Educazione globale come<br />

processo d’apprendimento trasformativi, Cap. D, Approcci metodologici nell’educazione globale<br />

Cap. A Educazione globale come processo di apprendimento trasformativo<br />

In queste linee guida si intende guardare al ruolo dell’educazione globale e ai problemi attitudinali,<br />

muovendo dalla cultura dell’individualismo, spesso associata alla dominazione, verso una cultura di<br />

partenariato basata sul dialogo e la cooperazione. Il primo modello culturale caratterizza sistemi educativi in<br />

molti Paesi dove i temi globali e la costruzione di consapevolezza sulle dinamiche globali non sono<br />

considerati rilevanti in prospettiva nazionale. D’altro canto, il modello di partenariato può condurre alla<br />

comprensione internazionale e alla cooperazione fra le nazioni e i popoli.<br />

Nelle nostre società permangono molte sfaccettature di dominazione che sono profondamente radicate nella<br />

struttura dei sistemi educativi. L’attuale modello di educazione riflette largamente questi aspetti di<br />

dominazione. Le critiche mosse a tale modello sottolineano che esso conduce a relazioni conflittuali tra<br />

individui e popoli, in particolar modo, se appartengono a culture, religioni, gruppi sociali o modi di pensare<br />

differenti.<br />

Separando i soggetti e categorizzandoli, abbiamo creato gerarchie di conoscenza e svalutato altri modi di<br />

apprendere. Il distacco che si è creato attraverso questo processo di educazione compartimentalizzata non<br />

ci pone in un mondo interconnesso, e per questo non siamo stati capaci di costruire ponti per avvicinare,<br />

conoscere e capire gli altri.<br />

L’educazione globale concerne l’implementazione della visione che tende a un modello di partenariato fra<br />

popoli, culture e religioni al livello micro e macro.<br />

L’apprendimento trasformativo attraverso l’educazione globale implica un profondo spostamento strutturale<br />

nelle premesse di base dei pensieri, dei sentimenti e delle azioni. È un’educazione per la mente tanto quanto<br />

per il cuore. Ciò implica un cambiamento radicale verso l’interconnessione e crea nuove possibilità per<br />

ottenere più uguaglianza, giustizia sociale, comprensione e cooperazione fra i popoli.<br />

Tre fasi principali di apprendimento trasformativo sono fortemente collegati all’educazione globale:<br />

– un’analisi della situazione mondiale attuale;<br />

– una visione di quali possano essere le alternative ai modelli dominanti;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!