11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

454<br />

IN RELAZIONE ALLA TEMATICA AFFRONTATA NEL GRUPPO DI LAVORO E ALL’ORDINE DELLA<br />

SCUOLA DI SERVIZIO SI CHIEDE AL DOCENTE DI:<br />

1 - Individuare i nuclei tematici prescelti riferiti al tema del WG e all’ordine e grado di<br />

scuola di servizio<br />

La Cittadinanza <strong>Europea</strong> come percorso di conoscenza<br />

- Conoscere l'Europa<br />

-Conoscere gli europei<br />

-Accedere ai progetti europei LLP<br />

2 Collocare l’argomento nella tipologia generale dei diritti fondamentali facendo<br />

riferimento alla normativa internazionale (Nazioni Unite), regionale europea (Consiglio<br />

d’Europa e Unione <strong>Europea</strong>), nazionale (Costituzione repubblicana ) e regionale (Statuti<br />

regionali) come supporto dei nuclei tematici / contenuti individuati<br />

• Statuto del Comune di Torino. Art.2. Finalità del Comune (1d-1i-1m) Il Comune di<br />

Torino ha tra le sue finalità quella di contribuire alla cooperazione pacifica tra i<br />

popoli e le nazioni, concorrere al processo di integrazione ed unificazione europea<br />

ed alla valorizzazione del ruolo di Torino in questo contesto. A tal fine, il Comune<br />

sviluppa i propri rapporti con L'Unione <strong>Europea</strong> e le proprie relazioni internazionali e<br />

promuove i valori di pluralismo e convivenza solidale, operando per garantire i diritti<br />

delle minoranze etniche.<br />

• Statuto della Regione Piemonte. Art. 11 (Diritti sociali). Art. 15 (Relazioni<br />

internazionali e rapporti con <strong>l'Unione</strong> <strong>Europea</strong>)<br />

• Costituzione della Repubblica Italiana. Art. 3. Art 11. Art. 34. Art. 117<br />

• Carta del Consiglio d'Europa sull'Educazione per la Cittadinanza Democratica e<br />

l'Educazione dei Diritti Umani. Sezione II. 5. Finalità e principi. a:Lo scopo è di<br />

fornire ad ogni persona nel loro territorio l'opportunità dell'educazione per la<br />

cittadinanza democratica e l'educazione ai diritti umani.<br />

• Carta dei diritti fondamentali del<strong>l'Unione</strong> <strong>Europea</strong>. Art. 1. Art. 14. Art.22. Art. 24.<br />

• Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006<br />

relativa a competenze chiave per l'apprendimento permanente. Considerazioni n.6 e<br />

n.13. Allegato: competenze chiave per l'apprendimento permanente. 6.<br />

Competenze sociali e civiche . 7. Senso di iniziativa e imprenditorialità.<br />

• Dichiarazione delle Nazioni Unite sull'educazione e la formazione ai diritti umani. Art.<br />

1. Art.2. Art.3.1 L'educazione e la formazione ai diritti umani è un processo di<br />

educazione permanente che interessa tutte le età. 3.2 L'educazione e la formazione<br />

ai diritti umani interessa tutte le parti della società, ad ogni livello compresa<br />

l'educazione materna, primaria, secondaria ed universitaria, tenendo in<br />

considerazione la libertà accademica ove necessario, e tutte le forme di educazione,<br />

formazione ed apprendimento, nel contestosia pubblico e privato, formale, informale<br />

e non formale. Essa comprende, tra l'altro, la formazione professionale, in<br />

particolare la formazione dei formatori, <strong>degli</strong> <strong>insegnanti</strong> e del personale dello Stato,<br />

l'educazione continua, l'educazione popolare nonchè le attività di pubblica

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!