11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IDENTITA’, APPARTENENZA E CITTADINANZA ATTIVA<br />

“Cittadini consapevoli crescono”<br />

Obiettivo Formativo<br />

trasversale<br />

Competenze attese<br />

Abilità<br />

Conoscenze<br />

(saper essere) (saper fare)<br />

(sapere)<br />

-Favorire l’autostima e<br />

la propositività.<br />

-Ripercorrere la<br />

propria storia<br />

personale attraverso<br />

l’analisi e<br />

l’splicitazione dei<br />

cambiamenti fisici,<br />

psichici, emotivi,<br />

affettivi, culturali e<br />

cognitivi legati alla<br />

crescita.<br />

- Comprendere la<br />

necessità di<br />

un’alimentazione<br />

rispettosa delle<br />

esigenze fisiologiche e<br />

adottare<br />

comportamenti<br />

responsabili.<br />

-Acquisire<br />

consapevolezza di sé,<br />

delle proprie capacità,<br />

dei propri interessi, del<br />

proprio ruolo nelle<br />

formazioni sociali di<br />

appartenenza.<br />

- Comunicare ed<br />

esprimere emozioni,<br />

sentimenti, vissuti<br />

personali tramite<br />

modalità comunicative<br />

diverse.<br />

- Identificare capacità,<br />

gusti, interessi, qualità,<br />

difficoltà, paure e<br />

cambiamenti personali<br />

nel tempo.<br />

- Maturare<br />

atteggiamenti di<br />

fiducia in sé e negli<br />

altri, accettando<br />

serenamente i<br />

mutamenti fisici,<br />

psichici, emotivoaffettivi,<br />

culturali e<br />

cognitivi del proprio<br />

processo di crescita.<br />

- Accettarsi nel proprio<br />

modo di essere persona<br />

portatrice di<br />

esperienze, idee e<br />

valori anche di fronte a<br />

“modelli” di<br />

omologazione.<br />

- Modificare e/o<br />

correggere<br />

atteggiamenti<br />

inadeguati in ambito<br />

alimentare.<br />

322<br />

Attiva atteggiamenti di<br />

ascolto/conoscenza di<br />

sé.<br />

-Comunica agli altri<br />

tratti della percezione<br />

di sé.<br />

-Comunica la<br />

percezione di sé nella<br />

famiglia.<br />

-In contesti diversi<br />

esprime la propria<br />

emotività e le esigenze<br />

personali con adeguate<br />

attenzioni agli altri.<br />

-Mette in atto<br />

comportamenti di<br />

autonomia,<br />

autocontrollo, fiducia<br />

in sé.<br />

-Assume atteggiamenti<br />

e comportamenti<br />

corretti per la cura del<br />

proprio corpo.<br />

- Conosce e classifica<br />

la tipologia <strong>degli</strong><br />

alimenti consumati<br />

abitualmente.<br />

- Individua i propri e<br />

gli altrui atteggiamenti<br />

inadeguati in ambito<br />

alimentare.<br />

-Valuta la<br />

composizione nutritiva<br />

dei cibi preferiti.<br />

-Riconosce le esigenze<br />

del proprio corpo ed<br />

individua<br />

un’alimentazione più<br />

adatta alla crescita.<br />

- Sceglie e realizza<br />

una ricetta<br />

“alternativa” e<br />

“genuina” per la<br />

propria merenda.<br />

- Il sé, le proprie<br />

capacità, i gusti, i<br />

propri interessi, le<br />

difficoltà, le paure…<br />

- La percezione e<br />

l’analisi del sé<br />

corporeo.<br />

- Crescita e<br />

cambiamenti fisici,<br />

psichici, emotivi,<br />

affettivi, culturali e<br />

cognitivi<br />

-Il sé e la propria<br />

identità come insieme<br />

di più componenti:<br />

fisiche, psicologiche,<br />

affettive, relazionali.<br />

- L’espressione<br />

personale di stati<br />

d’animo, di emozioni e<br />

di sentimenti in<br />

situazioni differenti,<br />

nel rispetto della<br />

dimensione sociale in<br />

cui si è inseriti e delle<br />

norme morali.<br />

-I concetti di identità,<br />

di libertà responsabile,<br />

di cooperazione.<br />

- Identità e<br />

appartenenze plurime.<br />

- La cura del proprio<br />

corpo: igiene,<br />

alimentazione.<br />

- La tipologia <strong>degli</strong><br />

alimenti e la loro<br />

funzione nutrizionale.<br />

-La piramide<br />

alimentare.<br />

I vari tipi di diete e i<br />

problemi connessi agli<br />

errori alimentari.<br />

-La relazione alimenti<br />

e stile di vita.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!