11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Art. 34 La scuola è aperta a tutti. L'istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è<br />

obbligatoria e gratuita. I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di<br />

raggiungere i gradi più alti <strong>degli</strong> studi.<br />

LE LEGGI SULLA TUTELA AMBIENTALE<br />

• Legge antismog 1966<br />

La tutela dell'aria trova la sua disciplina di base nella legge n. 615, che regolamenta le<br />

maggiori fonti di inquinamento dell'aria (industria, impianti termici, veicoli a motore) allo<br />

scopo di limitare i danni alla salute pubblica arrecati da fumi, gas, polveri ed esalazioni.<br />

La legge, detta "antismog", sarà oggetto, per anni, di numerose critiche a causa delle<br />

sanzioni previste (considerate quantitativamente e qualitativamente inadeguate), di<br />

un'eccessiva frammentazione delle competenze e della mancata individuazione di organi<br />

di controllo nonché di finanziamenti<br />

• Legge n. 319 del 10 maggio 1976, Legge Merli, in Gazzetta Ufficiale<br />

29 maggio 1976 n. 141.<br />

Norme per la tutela delle acque dall'inquinamento coordinate con le modifiche ed<br />

integrazioni apportate dalla Legge 8/10/1976 n.690, dalla Legge 24/12/1979, n.650, dalla<br />

Legge 23/4/1981, n.153. G.U. n.48 del 21/2/1977<br />

Titolo I - Finalita' della legge e compiti dello Stato.<br />

Art. 1. La seguente legge ha per oggetto:<br />

191<br />

a) la disciplina <strong>degli</strong> scarichi di qualsiasi tipo, pubblici e privati, diretti ed indiretti, in tutte le<br />

acque superficiali e sotterranee, interne e marine, sia pubbliche che private, nonche' in<br />

fognature, sul suolo e nel sottosuolo;<br />

b) la formulazione di criteri generali per l'utilizzazione e lo scarico delle acque in materia di<br />

insediamenti;<br />

c) l'organizzazione dei pubblici servizi di acquedotto, fognature e depurazione;<br />

d) la redazione di un piano generale di risanamento delle acque, sulla base di piani<br />

regionali;<br />

e) il rilevamento sistematico delle caratteristiche qualitative e quantitative dei corpi idrici.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!