11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

insostenibili modelli di produzione e di consumo debbono essere modificati nell’interesse<br />

del nostro benessere futuro e di quello dei nostri figli.<br />

- Responsabilità condivisa. La responsabilità per la gestione dell’economia e dello sviluppo<br />

sociale mondiale, come pure delle minacce alla pace e alla sicurezza internazionali, deve<br />

essere condivisa fra le nazioni del pianeta e dovrebbero essere esercitata in maniera<br />

multilaterale. Nella sua qualità di organizzazione più universale e più rappresentativa del<br />

mondo, le Nazioni Unite dovrebbero giocare un ruolo fondamentale.<br />

Normativa regionale europea<br />

Consiglio d’Europa: Convenzione per la salvaguardia dei Diritti dell’Uomo e delle<br />

Libertà fondamentali (Roma,.1950)<br />

“[…]il fine del Consiglio d’Europa è quello di realizzare un’unione più stretta tra i suoi<br />

membri, e che uno dei mezzi per conseguire tale fine è la salvaguardia e lo sviluppo dei diritti<br />

dell’uomo e delle libertà fondamentali;”<br />

La convenzione istituisce La Commissione europea dei diritti dell’uomo e la Corte europea<br />

dei diritti dell’uomo (Titolo 2 Art 19)<br />

Carta sociale europea ( riveduta nel 1996)<br />

Nella Convenzione <strong>Europea</strong> per la Salvaguardia dei Diritti dell'Uomo il Consiglio d'Europa<br />

non aveva previsto la tutela dei diritti economici e sociali . La Carta Sociale supplisce a tale<br />

mancanza e, pertanto, sottolineando il carattere indivisibile di tutti i diritti dell'uomo, a prescindere<br />

se civili, politici, economici, sociali o culturali, approva La Carta Sociale <strong>Europea</strong> nel 1961 che<br />

viene riveduta nel 1996 aggiungendo i seguenti diritti: diritto alla protezione contro la povertà e<br />

l’esclusione sociale; diritto alla casa; protezione in caso di licenziamento; diritto alla protezione<br />

contro le molestie sessuali ed alle altre forme di molestie; diritti del lavoratori aventi delle<br />

responsabilità familiari all’uguaglianza di opportunità e di trattamento; diritti dei rappresentanti dei<br />

lavoratori.<br />

Statuto del Consiglio d’Europa Londra, 5 maggio 1949<br />

[…]persuasi che il consolidamento della pace nella giustizia e nella cooperazione internazionale<br />

è d’interesse vitale alla difesa della società umana e della civiltà;<br />

54<br />

irremovibilmente legati ai valori spirituali e morali, che sono patrimonio comune dei loro<br />

popoli e fondamento dei principi di libertà personale, libertà politica e preminenza del Diritto, dai<br />

quali dipende ogni vera democrazia;<br />

convinti che per tutelare e far progressivamente trionfare questo ideale e per promuovere il<br />

progresso sociale ed economico, è necessaria un’unione stretta fra i paesi europei che sono animati<br />

da medesimi sentimenti;<br />

considerato che per soddisfare a questa necessità e alle aspirazioni manifeste dei loro popoli<br />

è necessario già presentemente istituire un’organizzazione che unisca gli Stati europei in<br />

un’associazione più stretta;[…]

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!